Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________
La stagione calcistica volge al termine e come al solito si intensificano le voci riguardanti le varie trattative di mercato che modificheranno le rose delle squadre che comporranno la prossima Serie A.

Dal prossimo 1° luglio sarà possibile depositare i nuovi contratti in Lega Calcio
Da chi vuole rinforzarsi per confermarsi Campione d’Italia e puntare anche alla Champions a chi vuole colmare il gap con l’Inter a chi, ancora, ha l’intenzione di confermare o strappare un punto in Europa e chi dovrà fare di tutto per costruire una squadra capace di salvarsi agilmente.
Vediamo quindi di fare un po’ il punto della situazione, per capire quelle che saranno le trattative che animeranno il mercato delle prossime settimane, in attesa che poi con l’inizio dei vari ritiri estivi il calciomercato venga a tenerci compagnia anche sotto l’ombrellone.
Partiamo quindi subito da una notizia ufficiale: Yoann Gourcuff, giovane trequartista francese che ha passato l’ultima stagione in prestito al Bordeaux, lascia definitivamente il Milan, essendo stato riscattato dai bordolesi. Il club transalpino, infatti, ha esercitato il diritto di riscatto fissato lo scorso anno, nel momento in cui il prestito venne definito: 1,6 milioni di euro cash per poter far vestire la propria maglia al giocatore subito e per un anno, 13,4 milioni la cifra da pagare per riscattarlo. Cifra che i francesi hanno deciso di spegnare: Yoann è infatti diventato il fulcro del gioco della squadra di Blanc, un elemento insostituibile che ha portato il Bordeaux a compiere una stagione memorabile: la squadra dell’ex difensore interista, infatti, potrebbe finalmente porre fine all’egemonia lionese nel prossimo week-end, andando a vincere la Ligue 1. Chiaro che con queste premesse il riscatto di Gourcuff, che da tempo aveva fatto sapere di gradire una sua permanenza in Francia anche oltre i termini del solo prestito, diventava obbligatorio, ed è arrivato: Yoann ha firmato un contratto quadriennale, il Milan si trova quindi con un giovane talentuoso in meno nel proprio roster.
Per capire come il Milan investirà questi – e altri – soldi per rinforzare la propria rosa va aspettato che i dirigenti prendano una decisione riguardo al futuro tecnico della squadra: per la prima volta dall’inizio della sua esperienza milanista, infatti, sembra molto probabile che Carlo Ancelotti possa lasciare la guida della squadra. Dalla scelta del nuovo allenatore dipenderà buona parte del calciomercato Rossonero.

Ancelotti potrebbe lasciare il Milan. Alla sua sorte sono legate le sorti di alcune trattative di mercato che si stanno portando avanti in casa Milan
Club di via Turati che, intanto, sta comunque cominciando a sondare il terreno per alcuni obiettivi sensibili della prossima campagna di rafforzamento. Da Roma, sponda Lazio, potrebbe arrivare Lorenzo De Silvestri, giovane terzino destro reduce da una stagione non proprio esaltante in Biancoceleste, dove è stato chiuso dall’esplosione dell’elvetico Lichtsteiner. Nella trattativa pare potrebbe essere inserito Ignazio Abate, reduce dal prestito al Torino, oltre all’eventuale prestito di Alberto Paloschi, attualmente impegnato in cadetteria a Parma. Se De Silvestri rappresenterebbe il futuro della fascia destra milanista Luca Toni potrebbe invece rappresentare quell’ariete che da tempo il Milan segue, senza però mai portare a casa: dopo averlo seguito quando era in forza alla Fiorentina e dopo aver sfiorato l’acquisto di Adebayor la scorsa stagione, infatti, potrebbe essere questa l’estate nella quale un centravanti di stazza torni a prendere casa a Milanello. Il Bayern Monaco, società proprietaria del suo cartellino, sta rivoluzionando le cose in attacco: dopo la cessione di Podolski al Colonia, che verrà sostituito dal croato Olic, è arrivato l’acquisto di Mario Gomez, destinato, per una questione di caratteristiche tecnico tattiche, a prendere il posto proprio del Campione del Mondo a Germania 2006.
Toni, però, non è seguito solo dal Milan (che potrebbe inserirlo in una coppia potenzialmente devastante con Pato, con Kakà alle loro spalle): sulle sue tracce, infatti, ci sarebbe anche la Juventus che dopo aver ufficializzato gli acquisti di Fabio Cannavaro e Diego non ha ancora completato le proprie operazioni di mercato. L’interessamento nei confronti di Toni va così interpretato: David Trezeguet è sempre più lontano dai colori Bianconeri, e sembra ormai scontato partirà; proprio per questo il club di corso Galileo Ferraris potrebbe decidere di tentare l’affondo per Luca, che non disdegnerebbe il ritorno in Italia.
Ma dove potrebbe finire il centravanti transalpino? Sulle sue tracce ci sarebbero diversi club francesi, in primis quell’Olympique Marsiglia che il prossimo anno sarà allenato da Didier Deschamps, allenatore che il francoargentino conosce bene. Nelle ultime ore, però, starebbe nascendo una pista molto stuzzicante, che sembrerebbe però pura e semplice invenzione giornalistica, non fosse che a suffragare questa ipotesi sono arrivate le parole di Antonio Caliendo, manager del giocatore. La possibilità di cui parliamo è uno scambio con la Roma, alla ricerca di una prima punta di peso: l’idea sarebbe quella di scambiare Trezeguet con David Pizarro, metronomo del centrocampo giallorosso. Sulla possibilità che questo scambio vada in porto Caliendo si è così espresso: “Credo di sì, non escludo questa possibilità. Alla Juventus piacciono alcuni giocatori della Roma“.

Pizarro potrebbe rientrare in uno scambio clamoroso con la Juventus che lo vedrebbe passare a Torino in cambio di David Trezeguet
Juventus che è come al solito al centro di mille voci di mercato. Oltre al possibile scambio Trezeguet-Pizarro di cui abbiamo appena parlato, infatti, insistenti si fanno le voci di un possibile arrivo di Eduardo Salvio, giovanissimo trequartista in forza al Lanus. Per definire il suo acquisto, però, c’è da battere la concorrenza dell’Inter, oltre che di alcune società straniere. A questo proposito Salvatore Bagni, che cura la trattativa per l’Italia, ha dichiarato: “Nei mesi scorsi in Italia abbiamo riscontrato l’interesse dell’Inter e della Juventus“. Il costo del suo cartellino sarebbe di soli 10 milioni di euro, cifra sicuramente non eccessiva, soprattutto se rapportata alle potenzialità del giocatore.
Per lo stesso prezzo potrebbe arrivare anche un’altra giovanissima stella sudamericana: Dentinho. Il giocatore, stella del Santos, ha una clausola rescissoria di 30 milioni di euro ma la società carioca sarebbe disposta ad accontentarsi di un terzo di questo prezzo per liberare il giocatore, su cui si starebbero muovendo diverse società europee. Tra tutte, però, quella che sembrerebbe la più interessata è proprio la Juventus, che sembra quindi voler davvero ringiovanire il proprio reparto offensivo con l’acquisto di un giovane sudamericano. Riguardo al futuro del giocatore ha parlato Mariano Grimaldi, agente FIFA che sta seguendone l’evolversi della situazione: “E’ un giocatore molto ricercato, siamo quasi alla stretta finale, ma il Corinthians non scende dalla richiesta di dieci milioni di euro Credo che novità ci saranno tra la fine di questa settimana e l’inizio della prossima“. Sul giocatore ci sarebbero “due squadre in Italia e due in Spagna che cercano con insistenza Dentinho“; vedremo, quindi, chi la spunterà.
Sempre dal Brasile potrebbe arrivare un altro giocatore su cui stanno lavorando in molti, il bomber del Palmeiras Keirrison. Accostato a diverse importanti società del Vecchio Continente sarebbe stato consigliato ai dirigenti di Corso Galileo Ferraris dal nuovo arrivo Diego, che vede in lui potenzialità enormi. La concorrenza da battere, però, è agguerrita: Keirrison è una delle rivelazioni assolute di questi ultimi anni, un giocatore capace di trovare la via della rete con una facilità disarmante. Giocatori con questa qualità sono rari, proprio per questo motivo potrebbe scatenarsi su di lui un’asta al rialzo che ne renderebbe proibitivo l’acquisto per le nostre società, che economicamente pagano dazio rispetto alle principali società inglesi e spagnole.

Keirrison, sponsorizzato da Diego, potrebbe essere uno dei prossimi acquisti juventini
Non solo piste sudamericane per Cobolli, Blanc e Secco. In Italia, infatti, si sta seguendo molto da vicino Goran Pandev, punta in forza alla Lazio che vedendo il suo contratto scadere a giugno 2010 potrebbe essere lasciato andare quest’anno, di modo da non perderlo il prossimo anno a parametro zero. A confermare il possibile arrivo del macedone a Torino è direttamente Giovanni Cobolli Gigli, Presidente Bianconero: “Pandev è un giocatore che seguiamo e non è difficile che quest’affare si chiuda“. Di sicuro, però, Claudio Lotito non sarà disposto a fare particolari sconti. Secondo quanto riporta radio mercato un punto d’incontro potrebbe venir trovato sui 10 milioni di euro, un prezzo sicuramente equo per un giocatore che ha già dimostrato il suo valore nel nostro campionato. Dalla Lazio, poi, potrebbe arrivare anche Aleksandar Kolarov, che andrebbe a rilevare Molinaro sull’out sinistro. Le alternative al serbo Biancoceleste sarebbero invece Fabio Grosso, 32enne terzino sinistro in forza al Lione, ed Andrè Santos, 25enne del Corinthians recentemente chiamato da Dunga in nazionale e che parteciperà alla prossima Confederations Cup. Sul terzino carioca si starebbe muovendo anche il Genoa, e chissà che le due società non decidano di chiudere il trasferimento in compartecipazione per lasciare poi il giocatore a Genova, dove potrebbe ambientarsi con meno pressioni rispetto che se giocasse a Torino.
Una pista che starebbe venendo sondata è anche quella che porterebbe a Giuseppe Rossi, giovane bomber italiano che si disimpegna con successo nel Villareal. Il giocatore sarebbe valutato dal Sottomarino Giallo tra i 15 ed i 20 milioni di euro, cifra già cospicua ma che non è certo esagerata tenuto conto delle grandi potenzialità del giocatore, che con Balotelli è il futuro dell’attacco della nostra nazionale.
Detto di quanto sta succedendo a Corso Galileo Ferraris le trattative in Italia non finiscono lì. A Palermo è stato fatto firmare un contratto sino al 2012 a Fabrizio Miccoli, ed è stato blindato, a parole, Simon Kjaer. In entrata, invece, si starebbe lavorando per prelevare Emiliano Moretti, ex Fiorentina e Juventus, dal Valencia. Per il suo acquisto, però, ci sarebbe da battere la concorrenza del Parma neopromosso, che viene anch’esso segnalato sul giocatore. Parma che, dal canto suo, conderebbe anche Julio Ricardo Cruz, svincolabile a parametro zero, alla Fiorentina.

Cruz lascerà l'Inter a parametro zero: Parma e Fiorentina le squadre più vicine al suo ingaggio
Da Torino, sponda granata, potrebbero invece partire Blerim Dzemaili e Rolando Bianchi. Il primo, centrocampista che unisce grande quantità ad una discreta qualità, è seguito con interesse da Napoli e Lazio, che lo vedono come l’uomo adatto da essere integrato nella propria rosa. Il secondo potrebbe invece essere acquistato dal Bari, alla ricerca di una punta brava sulle palle alte. Bari che, intanto, ha ha acquistato il diciannovenne Coccia dal Centobuchi ma ha ancora una questione spinosa da trattare, quella riguardante l’allenatore. Il rinnovo di Conte, che potrebbe andare a guidare la Juventus dal prossimo anno, non è ancora arrivato, così Matarrese e Perinetti stanno guardandosi attorno: Delio Rossi sarebbe in pole per sostituire l’ex capitano Bianconero, anche se da non sottovalutare è la pista che porterebbe a Gianpietro Ventura, che a Pisa utilizzava un modulo molto simile a quello usato in queste ultime due stagioni da Conte. Meno possibili ma comunque papabili gli arrivi di Domenico Di Carlo, che però sarebbe vicino al rinnovo col Chievo, e Luigi De Canio. Il sogno del patron barese, però, sarebbe Alberto Zaccheroni, che giusto dieci anni fa vinse uno scudetto col Milan. Vedremo quindi a breve come si metteranno le cose, dato che anche dal nome del futuro tecnico dipenderanno le mosse di mercato della società.
Detto della volontà del Napoli di rinforzare il proprio centrocampo centrocampo va però sottolineato che la squadra partenopea non si limita a seguire Dzemaili: Marino starebbe infatti sondando anche le piste che portano a Sebastian Battaglia, mediano in forza al Boca Juniors, Luca Cigarini, regista in comproprietà tra Parma ed Atalanta, Gaetano D’Agostino, reduce da una strepitosa stagione ad Udine (e seguito anche dalla Juventus, che potrebbe decidere di acquistare un uomo d’ordine da posizionare alle spalle di Diego per non lasciare al brasiliano tutto l’onere della costruzione delle azioni), e Roberto Merino Ramirez, centrocampista offensivo in forza alla Salernitana e che viene definito “il Maradona delle Ande”. E proprio riguardo al possibile passaggio di Merino in Azzurro si è espresso Josè Alberti, manager del giocatore: “Sì, il Napoli ha pensato a lui, ma se la Salernitana lo venderà credo ci saranno problemi perché lui è diventato l’idolo dei tifosi come lo era Maradona per il Napoli. Se dovesse arrivare a Napoli credo che diventerà anche per loro un idolo. Assomiglia a Maradona, la sua tecnica è eccezionale, poi è piccoletto e furbo. Certamente Maradona è stato unico e non ci sarà mai nessuno come lui, ma credo che, chi si avvicini più a lui sia questo ragazzo“.

Cigarini sembra essere destinato ad andare a rinforzare il centrocampo del Napoli
Oltre a qualche innesto a centrocampo si parla anche di possibili arrivi in attacco. In particolare sarebbe possibile l’arrivo sotto il Vesuvio di Fabio Quagliarella dall’Udinese, per cui Pozzo chiede però una cifra spropositata: 25 milioni di euro. Molto più a buon mercato, invece, sarebbe l’acquisto di Robert Lewandowski, giovane polacco che si sta mettendo in evidenza nel Lech Poznan; il suo acquisto, infatti, sarebbe concretizzabile per una cifra vicina ai 6 milioni di euro, sicuramente molto più accessibile rispetto alle richieste del patron friulano per il nazionale italiano.
Molto attivo, intanto, anche il Genoa che oltre all’interesse di cui abbiamo già parlato nei confronti di Andrè Santos sta infatti muovendosi per rinforzare la rosa in vista della prossima stagione, in cui il Grifone disputerà anche la prossima Europa League. Dopo le cessioni ormai definite di Motta e Milito, infatti, Preziosi sta muovendosi in entrata: nelle prossime 24 ore dovrebbe essere ufficializzato l’ingaggio di Hernan Crespo che, svincolato, percorrerà al contrario la strada che verrà fatta da un altro bomber argentino, Milito. Crespo che dovrebbe compiere il viaggio da Milano a Genova in compagnia di un altro Nerazzurro: Ricardo Quaresma. L’ala portoghese, infatti, rientrerà a breve dal poco fortunato prestito al Chelsea per riaggregarsi all’Inter, dove però sembra essere già chiuso. Ecco quindi che per la modica cifra di 10 milioni di euro metà del suo cartellino verrà ceduto a Preziosi, che lo renderà poi disponibile a Gasperini per la prossima stagione. Dai Nerazzurri, nell’affare Milito-Motta, dovrebbero poi arrivare anche Acquafresca, che dovrebbe essere girato subito ad una tra Parma e Cagliari, Bonucci e Viviano, con l’arrivo del portiere dell’under 21 che libererebbe Rubinho, molto richiesto in Spagna.
Caldissima, quindi, la la pista che lega Inter e Genoa, che però non si limita ad acquisire giocatori da Milano. In arrivo al Grifone, infatti, sarebbero anche Houssine Kharja, che secondo Preziosi avrebbe già espresso il suo apprezzamento per un eventuale trasferimento in Rossoblù, e Nenad Tomovic, centrale difensivo dell’under 21 serba e della Stella Rossa che avrebbe già sostenuto le visite mediche.

Nenad Tomovic, a destra, dovrebbe venire a rinforzare la difesa del Grifone
Anche l’Inter, comunque, non resta a guardare. Dopo aver praticamente chiuso, come detto, l’acquisto di Thiago Motta e Diego Milito ed essere ad un passo dalla chiusura della trattativa che porterebbe Marko Arnautovic in Nerazzurro (passaggio che potrebbe però saltare a causa di un recente infortunio riportato dal giovane attaccante austriaco) ecco che si torna a parlare di un giocatore in passato più volte accostato alla società di via Durini: Elano. Il trequartista carioca, in forza al Manchester City, è infatti uno di quei numeri 10 che corrispondono in pieno alla descrizione fatta da Josè Mourinho, che vuole interpreti con determinate caratterische a ricoprire quel ruolo. Il costo delsuo cartellino, poi, sarebbe di soli 12 milioni. Potrebbe quindi essere lui il prossimo acquisto di Moratti.
Alcuni rumors, poi, parlano della possibilità di vedere Antonio Cassano in Nerazzurro, il tutto con la benedizione di Mario Balotelli. La giovanissima punta di origine ghanese, infatti, stuzzicato sul possibile arrivo di Cassano ha rilasciato questa dichiarazione: “Mi piacerebbe tanto giocare con lui, Antonio è un genio del calcio e, al contrario di ciò che si dice in giro, anche un bravo ragazzo simpatico e con la testa a posto. Se viene qui è meglio, così vinciamo anche la Champions League“. Difficile, però, pensare che il trasferimento possa chiudersi: come seconda punta dovrebbe giocarsela in un parco attaccanti composto da Balotelli stesso oltre che da Ibrahimovic e da Milito; come trequartista non avrebbe invece quelle caratteristiche che per Mourinho sarebbero indispensabili nel ricoprire quel ruolo calandosi nella sua realtà tattica. Vedremo, quindi, se questo trasferimento si concretizzerà: sono anni che il nome di Cassano viene accostato a quello dell’Inter, senza però che si concluda mai nulla.
Non dovrebbe cambiare squadra nemmeno Sergio Pellissier, che in una recente intervista ha dichiarato di trovarsi benissimo al Chievo, squadra di cui è il capitano ed il leader.
Un trattativa che potrebbe invece chiudersi nei prossimi giorni è quella che porterebbe Michele Paolucci da Catania a Bologna, a patto però che il club felsineo non retroceda in Serie B.
Catania che, intanto, ha ufficializzato l’acquisto di Pablo Cesar Barrientos, fantasista argentino di proprietà dell’FC Mosca. Il ragazzo, classe 1985, verrà presentato ufficialmente mercoledì 3 giugno e si legherà alla società etnea per i prossimi quattro anni.

Barrientos è il primo acquisto ufficiale del Catania Calcio in vista della prossima stagione
Un turbinio di nomi per altrettante trattative, quindi. Il campionato ancora non è finito, ma già diverse squadre hanno chiuso i primi trasferimenti in vista della prossima stagione, ed altri verrano chiusi a breve. Ma da quando a quando saranno formalizzabili i trasferimenti? La FIGC ha definito giusto ieri le date ufficiali delle prossime finestre di mercato: quella estiva si aprirà l’1 luglio, per poi chiudersi alle 19 del 31 agosto; quella invernale si aprirà invece il 7 gennaio per poi chiudersi alle 19 del 1 febbraio.