Il talento portoghese ha preceduto, esattamente come nella classifica del Pallone d’Oro, il giovane talento argentino Lionel Messi, che resta già tra i favoriti per vincere il premio in futuro.
Queste, nello specifico, le prime cinque posizioni del FIFA World Player:
1 Cristiano Ronaldo 935
2 Messi 678
3 Fernando Torres 203
4 Kaká 183
5 Xavi Hernández 155

Cristiano Ronaldo riceve il FIFA World Player 2008 (fifa.com)
Ma come viene assegnato il FIFA World Player? A votare sono commissari tecnici e capitani di ciascuna nazionale affiliata alla FIFA, i quali debbono esprimere tre preferenze (ognuna delle quali assegna rispettivamente 5, 3 ed 1 punto, a scalare); il numero di punti che vengono quindi totalizzati dai vari calciatori porta alla costruzione della classifica finale.
A vincere il FIFA WP alla sua prima edizione, si era nel 1991, fu Lothar Matthaus, che in quell’anno precedette Jean-Pierre Papin e Gary Lineker. Da allora molti campioni si sono succeduti alla vittoria di questo importante riconoscimento individuale, ma prima d’ora il FIFA WP fu vinto una sola volta da un portoghese (nel 2001 fu Luis Figo ad aggiudicarsi il premio). E’ poi la prima volta che un giocatore in forza al Manchester United riesce ad aggiudicarsi il suddetto premio (in precedenza giocatori in organico ai Red Devils erano riusciti ad arrivare solo a due secondi posti con Beckham nel 1999 e nel 2001 e ad un terzo lo scorso anno, proprio con Cristiano Ronaldo).
Nella storia, poi, solo due giocatori sono riusciti a vincere per due anni consecutivamente questo riconoscimento: Ronaldo (1996 e 1997) e Ronaldinho (2004 e seguente). Sono due, poi, i giocatori ad essere riusciti ad aggiudicarselo in tre occasioni: Ronaldo stesso (1996, 1997 e 2002) e Zinedine Zidane (1998, 2000 e 2003).
Due sono anche gli italiani che sono stati capaci di vincere il FIFA World Player: Roberto Baggio nel lontano 1993 (quando precedette Romario e Bergkamp) e Fabio Cannavaro, da neo campione del mondo, nel 2006 (davanti a Zidane e Ronaldinho). Per i nostri portabandiera anche due piazzamenti sul podio: nel 1994, l’anno dopo averlo vinto, Baggio si piazzò terzo, l’anno seguente Maldini riuscì ad arrivare solo secondo (dietro a George Weah, unico africano ad aver vinto il premio).