Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘2013/2014’ Category

Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

Il match andato in scena ieri sera al Vicente Calderon di Madrid ha sortito reazioni quasi unanimi dal pubblico calciofilo italiano: noia, noia, noia. Profondissima noia.

Eppure strano che proprio dalla patria del Catenaccio per eccellenza possano levarsi critiche così sperticate nei confronti di questo sistema di gioco (che meriterebbe un discorso tutto per sé). Ma evidentemente un po’ l’odio latente nei confronti di Mourinho ed un po’ la nuova rivoluzione catalana, con tanto di tiki-taka e possesso palla estremo, stanno portando a modificare un po’ la visione delle cose anche nel Belpaese.

Mourinho che imposta la partita con il chiaro intento di non prenderle, per nessun motivo al mondo. Abbandonando Fernando Torres a sé stesso e schierando 9 giocatori fissi dietro al pallone. Più il portiere, ovviamente.

Ed è proprio la questione portiere a marcare ulteriormente l’intento del tecnico lusitano. A metà del primo tempo, infatti, Cech si fa male ad un braccio, ed è rimpiazzato da nonno Schwarzer. Un motivo in più per pensare solo alla difesa strenua.

Così Mourinho decide di rimettere in scena l’epica battaglia di Fort Alamo.

La squadra è virtualmente schierata col 4-3-3, con Ramires e Willian ali a teorico supporto dell’unica punta Torres. Ed un centrocampo fatto da due incontristi puri più il buon Lampard, sempre ben disposto a sacrificarsi per la squadra.

Nel concreto, quindi, il Chelsea si trova a giocare con una sorta di 6-3-1: la difesa si stringe, con i due centrali praticamente appaiati e, subito al loro fianco, i terzini. Una specie di muraglia a difesa centrale dell’area piccola.

La cosa ovviamente lascerebbe molto spazio ai giocatori di fascia Colchoneros, che sono quindi contrati proprio dalle due ali. Che così si trasformano in fluidificanti, praticamente. E spesso si trovano, col possesso saldamente in mano agli avversari, a giocare da terzini effettivi, con Azpilicueta e Cole che si trasformano in centrali aggiunti a supporto di Terry e Cahill.

Non solo. A questa linea di sei uomini Mourinho ne pone un’altra di tre (i centrocampisti, appunto), a schermo tra la trequarti e la linea dell’area. Una duplice linea Maginot, una Fort Alamo in chiave lusitanolondinese.

Che regge fino alla fine, anche nonostante gli infortuni del già citato Cech e soprattutto di John Terry, che costringe Mourinho a rivedere un po’ le cose: dentro Schurrle, Ramires scalato mezz’ala, David Luiz scalato centrale di difesa. Con buona pace di Kalas ed Aké, evidentemente troppo giovani ed inesperti per reggere in un contesto di questo tipo.

Così come in una proprietà commutativa riletta in chiave calcistica pur cambiando l’ordine degli addendi il risultato non cambia. Che ci sia Terry o Schurrle poco cambia. Il piano di Mourinho è ben studiato e soprattutto interpretato alla perfezione, come una poesia studiata a memoria, dai giocatori in Blues.

Questa è una riflessione semplice. Il tipo di gioco espresso ieri dal Chelsea – e molte altre volte da Mourinho – ha sempre avuto un nome chiaro, preciso, circostanziato. Almeno nella nostra lingua (diventando però poi molto usato anche all’estero): Catenaccio.

Ecco, perfetto. Usiamo questo nome sempre, anche quando ad applicare questo approccio al match è Mourinho. Che capisco abbia un alone di mito attorno a sé, ma non c’è nulla di male nell’utilizzare il Catenaccio. Tantomeno nel chiamarlo così. Col suo nome.

Ieri, a prescindere dalle dichiarazioni post match, è stato chiaro come Mou fosse sceso in campo per non prenderle. Per difendere lo 0 a 0. E poi, fosse capitata l’occasione, per provare a graffiare con qualche sortita sparuta.

Gli infortuni hanno ovviamente complicato ulteriormente i piani dell’allenatore lusitano, che immagino non abbia mai dato l’ordine di mollare, anche per un solo secondo, le posizioni difensive prestabilite.

Ora però in vista del ritorno dovrà studiare qualcosa di diverso: se è vero che l’Atletico Madrid ha difficoltà ad attaccare un Catenaccio strenuo come quello di ieri (ma del resto, chi non ne ha?) e si trova comunque meglio dovendo gestire meno di quanto fatto ieri il possesso, è altrettanto vero che il Chelsea con uno 0 a 0 porterebbe la partita ai supplementari e poi ai rigori, rischiando di uscire di fronte al proprio pubblico.

Nel contempo, però, Mourinho sa bene di non poter nemmeno caricare a testa bassa: un pareggio con goal prevedrebbe l’eliminazione diretta del Chelsea.

Quindi?

Quindi immagino che il Chelsea non partirà forte. Cercherà di lasciare ancora spazio all’Atletico, chiudendolo nella propria rete difensiva. Per poi, un po’ come nel ritorno contro il PSG, crescere di intensità lungo l’arco dei novanta minuti. Fino all’eventuale assalto finale.

Ci sono stati alcuni giocatori che, in un match certo non spettacolare, si sono comunque elevati rispetto alla massa.

Ad esempio i due terzini spagnoli, in particolare Juanfran. Autori di una prova e di una pressione offensiva molto costante. O ancora Diego, che in più di un’occasione ha provato a sparigliare le carte sul tavolo puntando frontalmente l’area avversaria e cercando la conclusione da fuori. O ancora Terry, attento fino al momento della sua uscita dal campo. O Willian, impiegato in un ruolo fondamentalmente non suo, ma impeccabile lungo tutto il corso dei novanta minuti.

Il mio MVP però è nettamente Cahill, un difensore che nel corso dei mesi sta guadagnando sicurezza ed è ormai una certezza al centro della difesa Blues. Sicuramente uno dei migliori centrali al mondo oggi, per rendimento. Un giocatore con cui dovrà fare i conti la nostra Nazionale, che proprio l’Inghilterra si troverà ad affrontare in terra di Brasile…

Come dicevo, Mourinho ha costruito una doppia diga di fronte al proprio portiere. Rendendo praticamente inaccessibili gli ultimi trenta metri.

Ovvio, il pallone in area è stato buttato più volte, ma le torri inglesi hanno praticamente sempre avuto buon gioco. Non solo. Diverse conclusioni sono state portate verso la porta Blues. Ma o da distanza proibitiva, o con una pressione tale per cui fosse difficile indirizzare il pallone imparabilmente.

Praticamente con il Catenaccio fondamentalmente perfetto messo in campo dal Chelsea ieri sera i londinesi hanno tolto 25-30 metri di campo ai Colchoneros. I più importanti. Che si sono trovati monchi, incapaci di concretizzare il tanto lavoro fatto da terzini, centrocampisti e ali.

Diego Costa è rimasto impantanato nelle sabbie mobili dell’area di rigore, Raul Garcia ha provato inutilmente a spalleggiarlo, Diego ha cercato qualche inoffensiva sortita solitaria, Koke non è riuscito a bucare, Arda Turan è entrato nella ripresa dando una scarica elettrica, risoltasi però in un nulla di fatto.

E il capolavoro di Mourinho – perché il Catenaccio può non piacere, ma se fatto bene e ti aiuta ad ottenere ciò che vuoi resta un capolavoro – si è compiuto.

Critiche particolari all’Atletico e a Simeone non ne farei. Anche il Barcellona di Guardiola – per molti, lo ricordo, miglior squadra di sempre – andò in crisi contro il Catenaccio dell’Inter di Mourinho. E quel Barcellona era NOTEVOLMENTE più forte di questo Atletico.

I Colchoneros hanno fatto quello che potevano: giocando contro un avversario assolutamente remissivo non potevano che provare a fare il match. Si sono però trovati contro una fase difensiva praticamente inespugnabile. E nonostante i tantissimi tentativi (leggevo ieri, se non erro 29 tiri totali verso la porta avversaria) hanno dovuto alzare bandiera bianca.

Qualcuno mi ha detto anche di Villa. Beh, non credo sia stato un problema di uomini. Ieri anche Messi e Ronaldo avrebbero faticato.

Simeone e i suoi hanno fatto quanto era nelle loro possibilità.

Di fronte al proprio pubblico, ovviamente, la squadra favorita sarà il Chelsea. Però occhio. Tra assenze e duplice risultato favorevole all’Atletico i Colchoneros sono tutt’altro che spacciati…

________________________________________________________________

Facebook      Twitterblog      Twitterpersonale      G+      Youtube      Instagram
Acquista il mio primo libro: La carica dei 201! Costa solo 99 centesimi!

Read Full Post »

Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

Alla fine la rimonta si è consumata. Il miracolo è compiuto. Il Chelsea rimonta il 3 a 1 rimediato a Parigi ribaltando il risultato con un 2 a 0 secco che gli vale l’accesso alla semifinale di coppa.

La partita è stata comunque piuttosto equilibrata, almeno in parte. Meritata dal Chelsea, certo, che non ha comunque giocato a dominare gli avversari. Squadra che ci ha provato, ma sempre in maniera guardinga, passa grazie ad un goal “sporco” di Demba Ba a pochi minuti dal termine, nel più classico degli arrembaggi finali.

Giusto ieri pomeriggio avevo provato, su questo blog, ad introdurre la gara. Alla fine devo dire di averci visto abbastanza giusto per quello che riguarda le sfide 1-contro-1.

La difesa del Chelsea, che accreditavo come essere più forte rispetto a quella parigina – al netto della presenza di Thiago Silva – ha retto bene, non facendosi mai infilare. Una cosa che può sembrare banale, ma che è risultata decisiva: due goal sarebbero bastati solo se dietro non si fosse imbarcata acqua. E così è stato.

Certo, va anche detto che questo è stato possibile anche perché Cavani, in un paio di occasioni, ha fatto tutto benissimo fuorché la conclusione. Altrimenti ora staremmo parlando di un altro match.

Ma entriamo più nello specifico del match e vediamo cos’è stato.

Il match non era iniziato un granché bene per il Chelsea, che dopo poco più di un quarto d’ora si era trovato a rinunciare al suo giocatore migliore: Eden Hazard, uscito acciaccato.

Oggettivamente, chi si sarebbe aspettato che a fare le cose migliori, in fase offensiva, sarebbe stato proprio il suo sostituto, Andre Schurrle?

Pochi. Forse nessuno. Almeno a giudicare dalle risposte che ho avuto a questa mia domanda. Non uno che abbia detto “il Chelsea può ancora farcela”.

Eppure il talento tedesco ieri ha dimostrato tutta la tipica risolutezza teutonica. Un calcio abituato, parla la storia, a raggiungere le fasi calde delle coppe, quando si tratta di nazionali. Ed evidentemente la cosa resta poi impressa nel DNA di molti figli di Germania…

Così sarà proprio l’ex Magonza a portare in vantaggio i suoi. Il tutto poco dopo la mezz’ora, su un calcio d’angolo che vede una difesa non proprio impeccabile lasciar passare un pallone che è spizzicato da David Luiz e giunge proprio sul destro di Schurrle. Tiro di prima intenzione, goal.

Nelle immagini si può notare come davanti a David Luiz salti Thiago Motta, non riuscendo però ad elevarsi più di tanto e lasciando così passare la sfera.

Posto che il marcatore del difensore-neo-mediano Verdeoro non sarebbe lui, va detto che se il centrocampista Azzurro gestisse meglio la situazione e arrivasse anche solo a sfiorare quel tanto la sfera, tutto ciò non accadrebbe.

Coi se e coi ma, però, non si fa la storia. E così Schurrle alimenta le giuste speranze di rimonta del popolo Blues. Mettendo, meritatamente, la propria griffe sulla partita.

Nella ripresa la partita continua con qualche alto e basso. E’ il Chelsea a controllarla, in linea di massima, ma i parigini avrebbero l’occasione di pareggiare prima e passare in vantaggio poi, con due ottime occasioni capitate sul sinistro e sul destro di Cavani, che però non ne approfitta.

Così Blanc decide di inserire un altro difensore, Marquinhos, in luogo di Lucas Moura. Per ergere una sorta di Linea Maginot in chiave calcistica che però dura lo spazio di pochi minuti.

Battaglia di nervi per eccellenza quella tra Chelsea e Paris Saint Germain.

Una sorta di guerra di trincea, come fu la Prima Guerra Mondiale, in cui si vince per logoramento dell’avversario, non per capacità impattante impossibile da contenere.

E quando si tratta di fare una battaglia nervosa ben sappiamo a chi doverci rivolgere: José Mourinho, il miglior allenatore al mondo, quando si tratta di gestire questo tipo di situazioni.

Il Paris aveva iniziato il match molto bene. Reggendo in maniera più che dignitosa di fronte alle avanzate iniziali del Chelsea.

Il canovaccio tattico era chiaro a tutti: contenere per ripartire, con un attacco fatto da giocatori rapidi, bravi nel dribbling ed, essenzialmente, ottimi contropiedisti.

Così davanti alla linea a quattro di difesa ha posto il suo solito centrocampo. Fatto sì di giocatori bravi nel gestire il pallone, ma anche capaci di interdire.

Ed inizialmente le cose hanno funzionato. Del resto il primo goal Blues è arrivato solo da palla ferma: in situazione di palla in movimento, infatti, l’impalcatura tattica studiata da Blanc aveva retto alla grande.

I problemi veri sono sorti, diciamo, negli ultimi venti minuti.

Cavani, come dicevo, ha fallito due ottime occasioni di riequilibrare il risultato, ipotecando così, di fatto, il passaggio del turno.

Blanc deve essersi evidentemente fatto prendere dalla paura. E ha deciso di ergere quella famosa Linea Maginot rivistata in chiave calcistico-moderna per provare a tutelarsi.

La cosa però non è servita. Anzi, è stato quello il definitivo suicidio tattico di un mister rimandato – con tutta la sua squadra – alla prova di maturità.

La squadra si è infatti fatta schiacciare totalmente nella propria area. Alla lunga, ed il sentore c’era tutto, è quindi arrivata la classica “palla sporca” in area. Che ha beffato la difesa e permesso al Chelsea di trovare il goal della vittoria.

Come detto anche in precedenza la vittoria ieri è stata ampiamente meritata per il Chelsea. Che l’ha spuntata in questa sorta di battaglia di nervi, riuscendo a sopraffarre gli avversari proprio negli ultimi scampoli di match.

Guardando l’andamento dello stesso, comunque, pochi dubbi su chi meritasse: due goal e due traverse, oltre ad un gioco sicuramente più inteso e deciso, volto proprio alla ricerca del risultato necessario e sperato.

Una bella prova per questo Chelsea, che ora resterà in attesa di capire quale altro ostacolo si frapporrà alla finalissima.

Venendo ai singoli assegnerei il titolo di MVP a Schurrle per un motivo molto semplice: nei primi minuti il Chelsea combina poco, anche grazie ad un PSG molto guardingo. Poi entra il tedesco ed in qualche modo, con la sua vivacità e la sua decisione, cambia l’inerzia del match.

Sempre a livello di singoli vanno però fatti grandissimi complimenti anche a David Luiz, probabilmente la vera chiave di questo match. Un po’ come avevo detto nella preview, del resto, con la formazione schierata da Mourinho era necessaria una super prestazione del neo-mediano brasiliano, che è arrivata puntale.

Luiz ha dominato in lungo e in largo il centrocampo, facendo da vero e proprio frangiflutti davanti alla difesa. E dando quella solidità alla squadra che è stata determinante per trovare la vittoria.

Molto bene comunque anche un sempre, a mio modo di vedere, sottovalutatissimo Ivanovic. Uno dei miei difensori preferiti in assoluto.

Centrale adattato terzino, non ha grandi doti propulsive ma garantisce una solidità più unica che rara in fase di non possesso. Giocatore di cui si parla troppo poco in relazione alle prestazioni che è solito profondere e che mi spiace molto non aver potuto vedere in Italia.

Per quanto concerne i singoli del PSG, sicuramente meno brillanti di quelli Blues, la nota Azzurra dolente è senza alcun dubbio Marco Verratti. Il talentino pescarese ha infatti giocato molto male: avulso dal gioco, falloso – come spesso purtroppo gli capita -, un pochino troppo nervoso. Si è insomma sciolto come neve al sole.

Va però detto che tutto il Paris ha fatto piuttosto fatica a gestire il match da un punto di vista psicologico, quindi è anche normale che lui, più giovane in campo, ne abbia risentito anche più dei compagni, in questo senso.

E che di contro, a centrocampo, sia emersa l’esperienza di Thiago Motta. Un giocatore che a me certo non fa impazzire, ma che ieri se l’è quantomeno cavicchiata là in mezzo. Facendo sicuramente meglio dei proprio compagni di reparto, Matuidi e Verratti appunto.

Così i due migliori in maglia parigina sono probabilmente state le due ali, contropiedisti per eccellenza. Veloci e ficcanti, hanno provato a dare un po’ di verve alla propria squadra, risultando comunque molto limitati negli ultimi sedici metri.

La beffa più grande per il PSG, giusto contrappasso per i magnati che amano alla follia il calcio-business sempre più globalizzato di oggi, è quindi arrivata da Demba Ba, calciatore senegalese nato però a Sèvres, 12 chilometri da Parigi.

Insomma, un po’ come la storia di Bruto che assassinò suo padre, Giulio Cesare.

Alla fine il miglior commento dopopartita l’ha fatto, a mio avviso, lo stesso Mourinho. Che ha parlato esplicitamente di “culo”. Risultando molto più onesto nel giudizio dei suoi tanti fan (anzi, discepoli).

Intendiamoci, il tecnico lusitano prepara bene il match. Soprattutto psicologicamente, ma questa certo non è una novità.

I suoi partono con i piedi di piombo. La consegna è: “provarci, senza imbarcare”. E così i suoi fanno.

David Luiz domina la mediana tenendo in linea di galleggiamento i suoi. La difesa non concede eccessive sbavature. Davanti Eto’o si danna l’anima, Willian svaria molto, Schurrle sostituisce Hazard e fa il fenomeno o giù di lì.

Ma guardiamo in faccia alla realtà. Da un punto di vista tattico o di lettura del match Mourinho fa cose “normali”. Da allenatore capace e intelligente, intendiamoci, ma non da fenomeno. Ciò che lo rende fenomeno è la gestione psicologica dei suoi calciatori, ed un perché lo dirò tra poco.

Le mosse: Schurrle è un cambio forzato dagli acciacchi di Hazard. Imputare genialità a questa sostituzione significa fare, con un’espressione tanto cara allo stesso tecnico ex madridista, “prostituzione intellettuale”.

Il belga si fa male e lui gioca la carta tedesca. Che risulta vincente.

Per non parlare degli ultimi minuti. In cui hai una sola speranza: buttare la palla davanti e sperare in qualcosa. Da qui l’ingresso di Ba e Torres. Mosse semplici, che avrebbe fatto più o meno chiunque.

Alla fine la risolve proprio Ba, lesto ad approfittare di un tiro di Azpilicueta sporcato, che mette fuorigioco la difesa (Maxwell si allunga ma non ci arriva).

Colpo di genio?

No. “Culo”.

Chapeau Mourinho. Quando “piange” dopo una sconfitta mi piace meno di zero. Ma se non altro, da gran signore, sa vincere.

L’ultimo pensiero lo dedico al GENIO che sapendo che il Chelsea avrebbe potuto combinare lo scherzetto al Paris St Germain, e quindi a Blanc, si è recato allo stadio con la maglia di Emil Kostadinov.

Il nesso logico, è capibile, non è chiaro a tutti. Quindi mi permetto di spiegarlo anche a chi non ha colto la sfumatura.

17 novembre 1993, stadio Parco dei Principi, Parigi. La nazionale di casa si gioca l’accesso ai Mondiali che si svolgeranno l’anno seguente negli Stati Uniti sfidando la rampante Bulgaria di un certo Hristo Stoichkov, talento e genialità al servizio del suo popolo.

Un pareggio sarebbe bastato ai ragazzi di Gerard Houllier per strappare la seconda posizione, e quindi un pass per l’America, dietro la nazionale svedese.

Francia che schierava una squadra tutt’altro che disprezzabile, quella sera. In campo c’erano in fatti giocatori di alto livello come Desailly, Deschamps, Papin, Cantona… e lo stesso Laurent Blanc.

Sono proprio i padroni di casa a portarsi in vantaggio, grazie a “Sua Maestà Genio e Sregolatezza” Eric Cantona.

Francia che probabilmente si sente tranquilla e viene così beffata solo cinque minuti più tardi da Kostadinov, che pareggia.

Il che però non basterebbe a garantire il passaggio del turno ai bulgari.

Gli dei del calcio però, è risaputo, sono spesso beffardi.

Al minuto 90 lo stesso Kostadinov è lanciato in profondità da un compagno. Il giocatore taglia da destra alle spalle del proprio diretto avversario, lo supera di slancio e si porta in area.

Arrivato sul punto di sparo proprio il malcapitato Laurent Blanc tenta il tutto per tutto, tuffandosi disperatamente in scivolata. E’ troppo tardi. Emil esplode il proprio destro e buca Lama sul primo palo. E’ il goal del 2 a 1. Francia a casa, Bulgaria ai Mondiali statunitensi.

(A parziale discolpa dei francesi va detto che vennero eliminati nel girone che si rivelò essere il più ostico del lotto, contenendo le due squadre che l’anno seguente si affrontarono nella finale per il terzo e quarto posto proprio negli States. E che solo quattro anni più tardi, aperto un nuovo ciclo, seppero laurearsi campioni del mondo proprio in quel di Parigi.)

________________________________________________________________

Facebook      Twitterblog      Twitterpersonale      G+      Youtube      Instagram
Acquista il mio primo libro: La carica dei 201! Costa solo 99 centesimi!

Read Full Post »

Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

Subito dopo i sorteggi dei quarti di finale di Champions League la netta parte di osservatori ed appassionati sentenziarono che quello tra Paris Saint Germain e Chelsea sarebbe stato lo scontro più equilibrato tra i quattro.

L’andata è però stata vinta in maniera più larga del previsto dai parigini padroni di casa, che si sono riusciti ad imporre per 3 a 1 mettendo sicuramente almeno la punta del piede in semifinale.

I giochi però sono ancora apertissimi. Con un 2 a 0 tutt’altro che impossibile da centrare i Blues riuscirebbero infatti a strappare la qualificazione ai francesi, che di contro aspettano la gara di stasera frementi, consci del fatto che si tratti di una vera e propria prova di maturità per loro: in palio c’è l’accesso al gotha del calcio europeo.

Chi la spunterà è difficile da dire. Sicuramente l’attesa è tanta. La speranza di poter vedere un bel match, da neutrale, anche di più.

Ma facciamo qualche comparazione tra i due team che scenderanno in campo…

I londinesi padroni di casa dovrebbero schierarsi col classico 4-2-3-1, sempre più modulo base di molti club europei. Diverso invece il discorso riguardante gli ospiti, accreditati del 4-3-3.

Prendendo le possibili formazioni in mano è facile notare come sotto molti punti di vista il duello dovrebbe essere abbastanza equo. I rispettivi 11 hanno infatti segnato 8 e 9 goal in questa edizione della Champions League, per un rating WhoScored medio praticamente uguale, che vede il PSG davanti al Chelsea di un solo punto decimale (7.2 contro 7.1).

Davvero molto simili, a conferma del fatto che chi prevedeva un duello equilibrato aveva la carta dalla propria parte, anche gli altri parametri. Se l’età media è praticamente uguale, lo stesso si può dire per i tiri medi per giocatore (un decimo in più per i padroni di casa), i duelli aerei (il Chelsea ne vince il 4% in più), i dribbling (0.4 in più a partita, sempre in favore dei Blues) ed i tackle (il questo caso è il dato parigino a risultare migliore, 1.8 contro 1.7).

Alla fine le uniche differenze sostanziali che si possono notare statisticamente osservando i due probabili 11 in campo riguardano gli assist (15 contro 10 per il PSG) e l’altezza media (ben cinque centimetri in più in favore dei Blues, in questo caso).

Insomma, equilibrio al potere.

Proviamo quindi a fare il classico giochino del “ruolo per ruolo, chi tiri giù dalla torre”. E vediamo se un certo equilibrio persiste anche qui (quello scritto tra parantesi è il rating WhoScored inerente a questa edizione della Champions League)…

Cech (6.82) vs. Sirigu (7.19)

Sebbene il rating sia fortemente appannaggio del portiere italiano e nonostante fossi nel Chelsea avrei già accantonato il portierone ceko in favore di Courtois… beh, nonostante tutto sulla gara secca mi affiderei ancora più volentieri al primo piuttosto che al secondo, nonostante gli anni passino per tutti ed anche l’ex Rennes qualche segno di vecchiaia ha iniziato a palesarlo.

Ivanovic (7.48) vs. Van der Wiel (7.61)

Qualcuno si stupirà nel sapere che tra tutti i 22 probabili in campo il secondo rating più alto è quello del terzino olandese trasferitosi sulle rive della Senna. Eppure Van der Wiel, che pure ha limiti molto evidenti secondo chi scrive, sta giocando una grandissima Champions, essendo anche stato capace di servire ben 4 assist nei sei match giocati ai suoi compagni di squadra. Quindi vince lui il duello col terzino serbo? Assolutamente no. Ivanovic è secondo il mio parere uno dei difensori più solidi dell’intera Europa. Un giocatore cui non rinuncerei mai e che proprio anche nel corso di questa Champions ha dimostrato comunque più affidabilità, in fase di non possesso, rispetto all’omologo parigino. Certo, il suo apporto in fase offensiva resta comunque più limitato di quello che riesce a generare il proprio avversario, ed in un contesto in cui ci sono due goal da recuperare questo può essere in un certo senso penalizzante. Ma è pur vero che se vuoi ribaltare il risultato, non può nemmeno permetterti di subire goal…

Cahill (7.06) vs. Thiago Silva (7.07)

Come ben sa chi mi segue su Facebook (pagina molto attiva grazie soprattutto ai tanti utenti che ci si sono affezionati… vi invito a seguirci perché escono spesso discussioni molto interessanti!) ritengo il centrale brasiliano il difensore più forte al mondo, oggi come oggi. Quindi nonostante il buon Cahill stia giocando sicuramente su livelli interessanti per quello che mi riguarda la discussione qui non comincia nemmeno.

Terry (6.93) vs. Alex (6.82)

I due sono stati compagni di squadra per diversi anni. Primavere che sono passati per entrambi, ovviamente, ma che sembrano farsi sentire – semplice questione anagrafica – più per il nazionale inglese che non per Alex. Però, un po’ come nel caso del duello Cahill – Silva, la discussione per me non ha nemmeno da iniziare.

Azpilicueta (7.35) vs. Maxwell (6.97)

Azpilicueta è un giocatore che mi piaceva moltissimo ai tempi delle under spagnole, ma che secondo ad oggi sta ancora rendendo generalmente meno di quanto potrebbe (nonostante un rating molto alto). Quindi pur ritenendolo giocatore in grado di raggiungere in carriera vette di rendimento sicuramente superiori a quelle dell’omologo brasiliano del PSG, opto in questo caso per un pareggio. Dovuto in primis alla tanto decantata – in Italia, almeno – esperienza di quest’ultimo, che in partita come quella odierna può sicuramente entrare in gioco e contare.

David Luiz (6.95) vs. Thiago Motta (7.67)

Un po’ a malincuore, ma per oggi opto per Thiago Motta. Giocatore dal passato ad alto livello (cosa che in realtà sta garantendo tutt’ora) ma che non riesco ad amare. In primo luogo, per fallosità e soprattutto lentezza di gioco. E proprio questa potrebbe essere una delle chiavi di volta del match: la tecnica c’è tutta, ma gli inglesi giocano a ritmi forsennati. Riuscirà il nazionale Azzurro a rimanere bene in partita? Non so. Ma di certo, anche qui grazie all’esperienza, potrebbe comunque vincere il duello di ruolo con Luiz, difensore centrale ormai adattatosi al ruolo di mediano che ha comunque dimostrato di saper fare grande legna lì in mezzo. Paradossalmente anche il Chelsea si gioca molto con lui: dovendo attaccare a spron battuto, David Luiz avrà il compito di contrastare puntualmente le probabilissime ripartenze francesi…

Lampard (7.22) vs. Matuidi (7.46)

Frankie è stato uno dei migliori centrocampisti mondiali dell’ultima decade. Certo, oggi un po’ appannato dall’età, che passa anche per lui. Di contro Matuidi è uno dei perni insostituibili dell’ingranaggio messo a punto da mister Blanc, e sta tenendo livelli di rendimento elevati sia in Champions che in campionato. Nonostante questo però mi trovo ad optare per il sempre ottimo inglese, che ha esperienza, carisma e fiuto per aiutare i suoi nell’impresa.

Oscar (7.1) vs. Verratti (7.28)

Potrò sembrare parziale nello scegliere il talentino pescarese in luogo di quello Verdeoro. Ma al netto di una posizione in campo diversa, tra i due scelgo comunque il giocatore sbocciato in Serie B due stagioni or sono agli ordini di Zdenek Zeman. Opinione che comprendo essere criticabile… ma a me, sinceramente, il buon Oscar non ha mai convinto fino in fondo. Certo, anche Verratti deve crescere molto in molti aspetti del suo gioco… ma ecco, credo abbia un talento superiore. E soprattutto margini molto più ampi. Poveri noi che l’abbiamo fatto scappare all’estero…

Willian (7.18) vs. Lucas (6.83)

Due giocatori che avrebbero le carte in regola per incidere anche più di quello che fanno. Uno – il parigino d’adozione – probabilmente anche più talentuoso dell’altro, che però sta rendendo un pochino di più. Alla fine pari e patta tra i due Verdeoro, in attesa che uno dei due si decida a consacrarsi definitivamente.

Hazard (7.55) vs. Lavezzi (7.02)

In assoluto il più impari dei duelli. Lavezzi è un buon giocatore – che non amo particolarmente, ma resta un buon giocatore – Hazard un grande calciatore, con le stimmate del fenomeno. Buonissima parte delle chance di qualificazione pesano sulle sue spalle. Se stasera sarà in serata il Chelsea avrà concretamente la possibilità di farcela. In caso contrario…

Torres (6.95) vs. Cavani (7.34)

WhoScored dà partente Torres, la Gazzetta stamattina dava invece Eto’o. Personalmente non avrei dubbi su chi scegliere. Esattamente come non si pongono questioni su chi scegliere tra l’imbolsito spagnolo ed il bomber uruguagio.

Alla fine, in questo senso, il Chelsea vince lo scontro 5 a 4, visti anche i due pareggi. Ulteriore segno di un equilibrio che è equilibrio delle sensazioni, ma anche dei numeri.

Chi vincerà non lo so dire. Certo non scommetterei su un passaggio del turno Blues. Ma da spettatore mi auguro loro ci credano e Mourinho sappia caricarli alla grande, così da poter assistere ad un grande spettacolo.

________________________________________________________________

Facebook      Twitterblog      Twitterpersonale      G+      Youtube      Instagram
Acquista il mio primo libro: La carica dei 201! Costa solo 99 centesimi!

Read Full Post »

Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

Ieri molti di voi avranno sicuramente assistito alla disfatta madridista del Milan, nobile decaduta del nostro calcio (nobile decaduto anch’esso, potremmo dire).

Sia per chi il match l’ha potuto seguire che per chi ha avuto altro da fare, queste alcune mie considerazioni sul match che ha sancito la prematura eliminazione del nostro ultimo portacolori nel trofeo – per club – più ambito al mondo.

Ovviamente, un tweet da prendere con le pinze. Perché letto così qualcuno potrebbe assumere il fatto ch’io creda che la differenza tra Atletico e Milan stia tutta nel portiere.
Invece, non sono così sprovveduto.

Credo però, anche se non avremo mai la controprova e quindi restano ipotesi campate per aria (ma del resto, è il bello dello scrivere e discutere di calcio), che questo doppio confronto sia l’esempio classico in cui si rimpiange l’assenza di un portiere che, in gergo, si dice capace di “portare punti alla squadra”.

Se andiamo a vedere nel doppio confronto, infatti, sono almeno tre i goal su cui Abbiati avrebbe potuto fare di più. Di contro, nel corso dell’andata l’Atletico fu palesemente salvato da Courtois.

Ora non è certo scontato che ad invertire i portieri anche il risultato sarebbe cambiato, ma sono abbastanza convinto che con qualche “miracolo” del portierino belga pro Milan e qualche goal rivedibile preso da un Abbiati in Colchoneros avrebbero davvero potuto cambiare le sorti del match.

Un dato: ieri il Milan ha subito 6 tiri nello specchio. E 4 goal.

A margine: Abbiati è un ottimo professionista, ma per quanto mi riguarda è sempre stato portiere non più che discreto, che ha costruito una carriera “sopra le sue possibilità” per una parata. Quella di Perugia.

Quando si dice sliding doors…

Logico che perdere palla come ha fatto Essien in occasione dell’1 a 0 può sempre portare a situazioni pericolose per la difesa. Che però, nel caso specifico, era posizionata piuttosto bene.

L’errore a mio avviso macroscopico è quindi venuto dopo.

A marcare Diego Costa è Rami. Che poco prima del cross sembra però distrarsi, lasciandosi sfilare la punta avversaria alle proprie spalle. Un errore marchiano, sicuramente non accettabile a questi livelli. Che pesa tantissimo.

Poi certo, arriva anche la commistione di un Abbiati sempre lentissimo a muoversi. Un portiere reattivo e temerario potrebbe anche provare l’uscita (del resto, si tratta di area piccola). Un portiere un po’ più svelto di lui, quantomeno chiuderebbe sul palo con più prontezza, aumentando di molto le proprie chance di arrivare sul pallone.

Ma nulla di questo accade. E così dopo un paio di minuti arriva il primo triplice errore milanista (Essien perde palla, Rami perde l’avversario, Abbiati si muove lentamente) che porta all’immediato vantaggio della squadra di casa.

Sul secondo goal che prende il Milan, quello che in un certo senso mette forse la parola fine (o quasi) alle speranze Rossonere, c’è, ancora una volta, un errore a mio avviso marchiano di Rami.

Arda Turan arriva infatti in una situazione di agio totale: sul lancio in avanti arriva la sponda di un compagno (credo Raul Garcia), che stoppa la palla di petto verso lo stesso turco. Proprio lì, in quel momento, i due centrali difensivi dovrebbero aggredire. E sull’ala Colchoneros dovrebbe fiondarsi proprio l’ex Valencia. Che, invece, resta piantato sul posto.

Così la conclusione di Turan può essere solo deviata – qui sì, con sfortuna – alle spalle di Abbiati.

Ma se solo Rami avesse fatto un passo in avanti subito, nel momento della “smorzata” di petto, il pallone non avrebbe trovato la porta, finendo la sua corsa proprio contro al roccioso difensore francese.

Ovviamente anche in questo caso ci può essere una commistione di responsabilità con i mediani, i quali non rientrano prontamente. Uno dei due, infatti, avrebbe potuto portarsi sull’avversario per tamponare.

Ma l’errore, lampante, è tutto di Rami, che di fatto regala i primi due goal agli avversari.

Certo è che in occasione del goal del momentaneo pareggio anche la difesa Colchoneros sbanda un pochino. Balotelli fa l’unica cosa interessante del suo match, aprendo bene di prima su Poli. Che, con piedino educato, pennella sul secondo palo, il tutto dopo essersi infilato nel buco lasciato da Luis Filipe.

Per Kakà, bravo a lanciarsi nello spazio, è quindi un gioco da ragazzi infilare la rete di testa.

Insomma, giustissimo elogiare un comunque ottimo Atletico Madrid.

Ma, come si dice, non tutto è oro ciò che luccica!

Quel del Milan sta diventando un “deserto” tecnico. E’ questa la sensazione che si ha nel vedere una squadra che nel corso dell’ultimo decennio sta andando letteralmente a catafascio.

Proprio in questo deserto, nelle ultime settimane, stava provando ad imporsi uno dei nuovi arrivi, Rami. Che però ieri sera, come ho potuto dire poc’anzi, è stato uno dei peggiori in campo, con due errori gravissimi ed ingiustificabili.

E se quello che viene da più parti – se non unanimemente, nella pochezza della rosa Rossonera – ritenuto essere il miglior difensore della rosa se ne esce con una prestazione così, ecco che si capisce come la rifondazione debba partire subito, a maggior ragione oggi che affidarsi a qualche “nome” non basta più. E debba essere davvero epocale.

Poi, intendiamoci. Se Rami avesse giocato nel Milan di qualche anno fa, magari al fianco di un Sandro Nesta, avrebbe sicuramente fatto una figura migliore di quella che gli è capitata ieri.

Ma questa non può essere una giustificazione. Il Milan, per ritrovare la propria dimensione, ha bisogno di giocatori affidabili sempre.

Su questo tweet poco da aggiungere.

Ragazzi, Essien venne preso apposta e specificatamente per l’ottavo di finale contro l’Atletico.

Ora, al netto dei tifosi che a prescindere difendono sempre l’operato della società, salvo poi – alla lunga – ricredersi quando il campo emette giudizi amari, credo che nessuno si aspettasse che questa potesse essere una mossa vincente, per il Milan.

Un giocatore che sembra essere arrivato ad un precoce declino. E che comunque, visti gli ultimi mesi di carriera, difficilmente avrebbe potuto incidere positivamente ieri.

Vero fantasma che ha vagato per il campo senza una meta, capace di lanciare l’azione dell’1 a 0 perdendo male una palla sulla propria trequarti.

L’emblema, per quanto mi riguarda, della disgrazia di questo Milan: la non programmazione, che porta a cercare giocatori sul finire di carriera ma con un passato glorioso, anziché provare a darsi una progettualità per il futuro (come ha invece fatto l’Atletico).

E se il giochino per un po’ ha funzionato, ora sembra essersi rotto del tutto. Fuori ancora una volta agli ottavi, non ci sarà la Champions l’anno prossimo.

Ora non si può più aspettare. La proprietà DEVE rifondare.

Un discorso a mio avviso simile lo si può fare con Kakà, altro colpo sbagliato di una società che cerca simboli più che giocatori, progetto e futuribilità.

All’ex campione brasiliano, però, va riconosciuto il grande cuore e l’estrema professionalità. Là dove non arrivano più le gambe lui prova ad arrivarci con il cuore.

I risultati non sono gli stessi, ma chapeau comunque.

I due migliori, nell’Atletico, sono sicuramente stati i due davanti. Diego Costa si è confermato in formissima. Punta di ottima tecnica, molto mobile e duttile, energia infinita.

Un po’ il contrario di Balotelli. Che magari potrebbe avere anche alcuni colpi più importanti dell’omologo brasiliano (ah no, spagnolo…). Ma che si perde nel suo nulla cosmico ad – più o meno – ogni azione.

Partita sontuosa, poi, anche per Garcia. Giocatore tecnicamente raffinato, testa che sembra fatta per il calcio, lotta ed illumina il campo del Calderon.

Certo, va pure detto che ieri questi due hanno giocato contro una non-difesa. Anzi, contro una non-fase difensiva…

Infine, questa ultima considerazione.

Chi, come al solito (e scioccamente), si appella ad un problema economico del nostro calcio dice una cosa solo in parte vera.

Perché se sicuramente in questo momento le nostre compagini non possono – per incapacità loro e del sistema tutto – competere con i top club europei, è altrettanto vero che dovrebbero fare di un sol boccone una squadra come l’Atletico Madrid.

Invece, nella sostanza, le cose si rivelano essere molto diverse.

Delle tre grandi solo la Juventus sembra avere una progettualità. Inter e Milan sono invece alle prese con una sorta di rifondazione mai davvero compiuta (anche se credo Thohir ora stia provando a dare un’accelerata in questo senso) che le sta lasciando in un limbo in cui una squadra che fattura la metà, come appunto l’Atleti, può costruirsi negli anni, con un progetto solido alla base, una squadra indubbiamente più forte.

Perché ragazzi, molti tifosi milanisti gioirono quando dall’urna uscirono i Colchoneros. Ma che questa squadra nonostante abbia risorse economiche inferiori fosse superiore al Milan era chiaro, come dissi ancor prima che i sorteggi venissero effettuati.

________________________________________________________________

Facebook      Twitterblog      Twitterpersonale      G+      Youtube      Instagram
Acquista il mio primo libro: La carica dei 201! Costa solo 99 centesimi!

Read Full Post »

Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

Sono stati sorteggiati oggi a mezzogiorno gli ottavi di finale di Champions League e gli accoppiamenti che riguardano tanto i sedicesimi quanto gli ottavi di Europa League.
Ecco quindi, brevemente, un piccolo commento a quanto emerso dalle urne…Champions League

Manchester City vs. Barcellona

In assoluto l’ottavo più affascinante tra tutti.
Gli inglesi erano la squadra più forte – sulla carta – tra quelle inserite in seconda fascia, e si sono presi il Barcellona di un certo Messi (ma anche di Neymar, Iniesta, Xavi, ecc.). Sulla carta dovrebbero essere favoriti i Blaugrana, che se giocheranno da Barça passeranno. Dovessi scommettere, però, penso arrischierei un Manchester City: dopo tanti fallimenti quest’anno non dico vinceranno la Champions, ma sicuramente saranno agguerritissimi.

Olympiacos vs. Manchester United

Guardando il valore assoluto dei due club non dovrebbe esserci storia.
Guardando lo stato di forma (e la sfortuna che spesso ha colpito lo United ultimamente) attuale, invece, qualche piccolo dubbio potrebbe sorgere.
Alla fine, però, penso che gli inglesi – a meno di eventi clamorosi – non avranno grossissimi problemi a qualificarsi ai quarti di finale.

Milan vs. Atletico Madrid

Giusto stamattina scrissi che i tifosi Rossoneri non dovevano sottovalutare l’Atletico. Detto-fatto, ora con ogni probabilità il Milan liquiderà Diego Costa e compagni e io sarò trollato duramente da tutti.
Dovessi dirlo seriamente, però, penserei che i Colchoneros riusciranno ad eliminare il Milan. Che a questo punto può solo sperare quello dell’Atletico sia un periodo (per quanto piuttosto lungo) di forma, che non uno stato di cose effettivo, che si presenterà immutato anche alla ripresa dei giochi.

Bayer Leverkusen vs. PSG

Il calcio tedesco è in continua crescita, quello francese – soprattutto grazie ai soldoni che vengono sborsati a Parigi e nel Principato di Monaco – anche.
In questo caso, però, il pronostico non può che essere tutto a favore dei parigini.

Galatasaray vs. Chelsea

L’urna ha deciso per uno scontro Drogba-Sneijder contro Mourinho. Non male.
Sulla carta è ovviamente favoritissimo il Chelsea, che con ogni probabilità passerà. Chissà, però, se proprio i due ex pupilli del vate portoghese non riusciranno a giocare un tiro mancino al loro ex mentore. Diciamo che tra tutte le squadre che potevano pescare per avere qualche – minima – possibilità di vittoria, le cose non sono andate malissimo ai turchi.

Schalke 04 vs. Real Madrid

Riusciranno le giovani canaglie di Gelsenkirchen a far fuori il grande Real Madrid delle spese milionarie e dei fenomeni Ronaldo-Bale (cui andrebbe aggiunto Isco, se lo mettessero in condizione di)?
Difficile, sicuramente molto difficile. Però è anche vero che se fossi nella Casa Blanca, che comunque quasi sicuramente approderà ai quarti, non snobberei nemmeno Goretzka, Meyer, Draxler e compagnia.

Zenit San Pietroburgo vs. Borussia Dortmund

I russi sono state una delle squadre che peggio hanno fatto nel corso del primo turno ad essersi qualificate per gli ottavi. Logico quindi pensare che a spuntarla possa essere il Borussia. A Dortmund credo che, anche al netto di infortuni e sfortuna, siano consci del fatto che difficilmente bisseranno la finale dello scorso anno.
Però non vogliono certo fermarsi qui…Arsenal vs Bayern Monaco

Arsenal vs. Bayern Monaco

Dopo il quarto di finale che accoppia City e Barcellona, questo si profila possa essere quello più emozionante.
Sulla carta favoritissimi i campioni in carica, candidati a bissare il successo finale dello scorso anno. Attenzione, però. Molto potrebbe dipendere dalla difesa Gunners. Che se, sulla carta, sembra destinata a poter prendere un’imbarcata non da ridere, è altrettanto vero che reggendo potrebbe dare modo all’ottima fase offensiva di cui è capace la squadra di Wenger di fare male ai bavaresi…

________________________________________________________________

Facebook          Twitterblog          Twitterpersonale          G+          Youtube
Acquista il mio primo libro: La carica dei 201!

Read Full Post »

Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

Senza voler fare un trattato sociologico penso di poter dire senza timor di smentita che l’Italia è la patria dell’approssimazione.

Ci sono, fortunatamente, le classiche eccezioni che confermano la regola. Ma in generale le cose stanno così, ed è forse questo – assieme ad una crisi culturale sempre più marcata – a sancire la nostra “crisi”.Bandiera italiana

Tornando su di un campo a noi più congeniale, quello calcistico, le cose non cambiano.

I club sembrano incapaci di progettare a medio-lungo periodo (esempi tanti, fortuna ce n’è anche qualcuno che invece ci prova), ad esempio.
E i cosiddetti appassionati spesso parlano senza cognizione di causa.

Del resto sulle piazze virtuali che sono i social network è ormai sempre più facile incontrare gente di tutti i tipi. E venire a contatto con approcci differenti. Ma anche e soprattutto con bestialità inenarrabili.

In questo senso, negli ultimi giorni, ho letto e sentito da più parti che, in vista dell’odierno sorteggio di Champions League, la squadra più abbordabile per il Milan (che, tra l’altro, proprio oggi compie 114 anni!) sarebbe l’Atletico Madrid.

Nel farlo, mi convinco sempre di più che la netta maggioranza dei presunti appassionati, il calcio lo viva solo al bar (prima, soprattutto) e sui social network (col loro boom degli ultimi anni).

Come si possono dare giudizi senza guardare le partite (o, per bene che vada, guardando solo quelle della propria “squadra del cuore”)?

Non lo so, ma è sempre più evidente che le cose funzioni così.

Tornando a bomba sulla questione Milan – Atletico Madrid, solo qualche piccola considerazione.

I Colchoneros sono una squadra tra le più ostiche da affrontare, in questo momento.

Ad inizio stagione affrontarono il Barcellona nel doppio confronto valevole la Supercoppa di Spagna, costringendo i Blaugrana (che, ricorderei, hanno invece pareggiato in casa e perso in trasferta contro Messi e compagnia) a due pareggi.

Di poco conto, certo, il 4 a 0 rifilato al Sant Andreu in Coppa del Re.Atletico Madrid

Infinitamente più significativo, invece, il cammino tenuto in campionato. Dove l’Atletico Madrid sta tenendo un ritmo infernale, pari proprio a quello del Barça: 14 vittorie (tra cui quella nel derby), 1 pareggio (Villareal) e 1 sconfitta (subita contro l’Espanyol per colpa di un autogoal di Courtois). Frutto della miglior difesa spagnola (9 reti incassate) e del terzo attacco (43 goal realizzati, tre meno dei cugini del Real ed uno meno del Barcellona).

Per non parlare, poi, della Champions League. Dove i Colchoneros erano inseriti in un gruppo certo non complicato, con Zenit, Porto ed Austria Vienna.
Gruppo però dominato in lungo e in largo, con 5 vittorie e un pareggio (in Russia, autogoal di Alderweireld a pareggiare il vantaggio madridista firmato da Adrian). Ovvero 16 punti. Ovvero il miglior risultato dell’intera Champions League (in coabitazione con l’altra squadra di Madrid), condita dalla miglior difesa (3 reti subite, come lo United) e da uno dei migliori attacchi (15 goal realizzati).

Se contasse poi lo stato di forma attuale, le cose non andrebbero molto meglio.

Dopo il pareggio rimediato in terra russa contro lo Zenit, l’Atletico ha inanellato quattro vittorie su altrettante partite, realizzando 11 reti senza subirne alcuna.

Per non parlare dei singoli.

Courtois è uno dei migliori portieri della nuova generazione (e ha subito solo 13 goal in 22 match). La difesa non è imperforabile ma certo quest’anno, anche in Italia, si sta vedendo di peggio. A centrocampo agiscono giocatori come Koke (che fa gola a molte big del calcio europeo) e Raul Garcia (già 10 centri quest’anno). Davanti, poi, c’è un certo David Villa. E, soprattutto, Diego Costa, capace di realizzare ben 21 reti in questo scampolo di stagione (17 in campionato, come un certo Cristiano Ronaldo).

Ora, non voglio dipingere i Colchoneros come un’armata inarrestabile. Ma non posso nemmeno accettare di vedere dipinto l’Atletico Madrid come se fosse un’armata brancaleone.

Il valore tecnico è altissimo e, visti oggi, anche compattezza di squadra e stato di forma non possono far propendere ad individuare loro come avversario più morbido per gli ottavi di finale del Milan.Diego Costa

Vero, da qui a febbraio molte cose possono cambiare. Ma resta inaccettabile un giudizio che non si basi sull’effettivo valore di una squadra, quanto sul “blasone” della stessa.

In definitiva: oggi il Milan partirebbe svantaggiato con chiunque. Ma per favore, non sottovalutate così l’Atletico Madrid solo perché tradizionalmente non è una delle grandi d’Europa (né perché negli ultimi anni non ha centrato finali a ripetizione).

________________________________________________________________

Facebook          Twitterblog          Twitterpersonale          G+          Youtube
Acquista il mio primo libro: La carica dei 201!

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: