Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________
Gruppo A
Bayern Monaco
Juventus
Bordeaux
Maccabi Haifa
Gruppo B
Manchester United
CSKA Mosca
Besiktas
Wolfsburg
Gruppo C
Milan
Real Madrid
Olympique Marsiglia
Zurigo
Gruppo D
Chelsea
Porto
Atletico Madrid
Apoel Nicosia
Gruppo E
Liverpool
Lione
Fiorentina
Debrecen
Gruppo F
Barcellona
Inter
Dinamo Kiev
Rubin Kazan
Gruppo G
Siviglia
Glasgow Rangers
Stoccarda
Urziceni
Gruppo H
Arsenal
AZ Alkmaar
Olympiakos
Standard Liegi
Sorteggio poco magnanimo per le nostre compagini.
La Juventus, inserita nel Gruppo A assieme a Bayern Monaco, Bordeaux e Maccabi Haifa affronterà la squadra più blasonata di Germania, rinforzatasi con gli arrivi di Gomez e Robben è una compagine solida e ricca di talento. Pur partita male in campionato, dove ha raccolto due soli punti in tre partite, resta una compagine molto pericolosa.
Il Bordeaux, invece, è la squadra campione in carica. Allenata da Blanc, ex difensore interista, ha in Yoann Gourcuff il suo punto di forza ma particolare attenzione dovrà essere riservata anche a Marouane Chamakh, spietante attaccante marocchino. A centrocampo, invece, vi sarà Alou Diarra a dirigere il gioco. Squadra affiatata e solida risulta essere l’outsider del gruppo.
Completa il girone quel Maccabi campione in carica d’Israele. Squadra da prendere con le molle vista la fame dei suoi giovani sembra essere destinata a fare il materasso del gruppo, ma le sorprese sono dietro l’angolo.
Il Milan, invece, è stato inserito nel gruppo C e se la dovrà vedere con Real Madrid, Olympique Marsiglia e Zurigo.
La sfida coi madridisti avrà un gusto più che mai particolare: sarà qui, infatti, che i Rossoneri si ritroveranno a giocare contro a Kakà, per anni stella della compagine milanese. Partita comunque più che mai interessante e complessa, visti i tanti acquisti fatti in estate da Florentino Perez.
L’Olympique Marsiglia si è invece rinforzato con gli arrivi di Heinze e Lucho Gonzalez, giocatori di caratura internazionale. Il Velodrome, in più, è una bolgia. Squadra ostica, ma che parte comunque per fare l’outsider.
Lo Zurigo non ha invece velleità di passaggio del turno. Guidato in attacco dall’ex bresciano Vonlanthen lo Zurigo non rappresenta un vero pericolo per il Milan, che sembra destinato a doversi giocare il primo posto nel girone con il Real.
L’Inter è stato sorteggiato con Barcellona, Dinamo Kiev e Rubin Kazan, in un gruppo che vede scontrarsi quattro campioni nazionali.
I Blaugrana sono la squadra campione in carica della Champions che pare destinata a rivincere la competizione. Chygrynskiy e soprattutto Ibrahimovic sono due innesti di livello, ma la vera forza di questa squadra è il gioco spumeggiante e dall’incredibile densità che il Barça riesce a costruire con i suoi palleggiatori.
Dinamo e Rubin rappresentato invece degli ostacoli da non sottovalutare più per lo stress che giocare sui loro campi comporta (nel rigido inverno ex sovietico) che per la pericolosità delle squadre in sè.
La Fiorentina, infine, sembra essere la squadra che rischia di più.
Posto che il Liverpool sembra quasi sicuro di poter conquistare il primo posto nel girone e che il Debrecen non pare possa costituire un problema i Viola dovranno giocarsi il passaggio del turno col Lione, squadra che ad oggi sembrerebbe essere superiore alla nostra compagine.
Viola che dovranno quindi darci dentro per ottenere un passaggio del turno che pare essere tutt’altro che scontato.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Read Full Post »