Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for agosto 2009

Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

L’AZ torna in vetta alla classifica della Eredivisie grazie al 2 a 1 inflitto al Willem II che grazie al contemporaneo pareggio del Feyenoord con il Twente porta la squadra di Alkmaar là dove aveva chiuso la scorsa stagione: in prima posizione.

Buona vittoria anche dell’Ajax al Polman Stadion di Almelo, così come positiva risulta quella del PSV all’Euroborg di Groninga.

Ancora fermo al palo, invece, l’RKC che dopo il 2 a 0 interno inflittogli dall’ADO si candida prepotentemente alla retrocessione.

Risultati:

Roda – Vitesse 3 – 4 27’ Junker, 54’ (og) Van der Struijk, 60’ Hadouir
1’ Nilsson, 42’ Hofs, 76’ Kaloglu, 89’ Kolk
RKC – ADO 0 – 2 37’ Milic, 52’ Verhoek
NEC – VVV 1 – 1 51’ Zomer
32’ Calabro
AZ – Willem II 2 – 1 7’ Holman, 24’ Moreno
23’ Zijler
Utrecht – Sparta 2 – 0 63’ Lensky, 82’ (p) Van Dijk
Feyenoord – Twente 1 – 1 90’ (p) Makaay
74’ Kuiper
NAC – Heerenveen 2 – 0 51’ Kwakman, 58’ Amoah
Groningen – PSV 0 – 2 66’, 80’ Koevermans
Heracles – Ajax 0 – 3 68’ Alderweireld, 87’ Cvitanich, 89’ Aissati

Classifica:

  GP W L D Pts GD
AZ 5 4 0 1 12 10
Feyenoord 5 3 2 0 11 7
PSV 5 3 2 0 11 5
Twente 5 3 2 0 11 4
Utrecht 4 3 1 0 10 4
Ajax 5 3 1 1 10 7
NAC 5 3 1 1 10 2
ADO 5 2 1 2 7 2
Heracles 5 2 1 2 7 -2
VVV Venlo 5 0 5 0 5 0
Roda 5 1 2 2 5 -4
NEC 4 1 1 2 4 0
Vitesse 5 1 1 3 4 -4
Sparta 5 1 1 3 4 -5
Heerenveen 5 1 1 3 4 -6
Willem II 5 1 0 4 3 -2
Groningen 5 0 2 3 2 -5
RKC 5 0 0 5 0 -13

Read Full Post »

Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

Esordio col botto per Robben: l’ala orange giunge da Madrid per 25 milioni e viene subito lanciato da Van Gaal. Scelta azzeccata, dato che Arjen ripaga la fiducia del proprio connazionale firmando una doppietta che porta il Bayern a vincere il suo primo match in questa Bundesliga.
Il tutto nel big match di questa giornata, quello che vede i bavaresi ospitare i campioni in carica: il Wolfsburg.

A guidare la classifica sono però Amburgo e Leverkusen.
I primi battono 3 a 1 il Colonia, i secondi s’impongono di misura sul Bochum.

Subito alle loro spalle il trittico Schalke, Borussia Moenchengladbach e Werder a quota 7, con i campioni in carica, il Wolfsburg, fermi a 6.

In zona retrocessione, invece, da segnalare come il Colonia resti ad 1 solo punti in classifica. Situazione già complicata anche per il Norimberga, a quota 2, così come stupisce trovare l’Herta a 3 soli punti.

Risultati:

B. Moenchen. – Mainz 2 – 0 29’ Bobadilla, 84’ Reus
Schalke – Friburgo 0 – 1 40’ Cha Du Ri
Stoccarda – Norimberga 0 – 0  
Eintracht – B. Dortmund 1 – 1 68’ Amanatidis
61’ Zidan
Hannover – Hoffenheim 0 – 1 40’ Carlos Eduardo
Leverkusen – Bochum 2 – 1 41’ Friederich, 68’ Kießling
32’ Klimowicz
Bayern Monaco – Wolfsburg 3 – 0 27’ Gomez, 68’, 80’ Robben
Herta – Werder 2 – 3 77’ Piszczek, 90’ Ebert
57’ Ozil, 74’ Borowski, 83’ Naldo
Amburgo – Colonia 3 – 1 19’, 66’ Guerrero, 86’ (p) Trochowski
76’ Chihi

Classifica:

  GP W L D Pts GD
Hamburg SV 4 3 0 1 10 7
Bayer Leverkusen 4 3 0 1 10 7
Werder Bremen 4 2 1 1 7 3
Schalke 04 4 2 1 1 7 3
Borussia Monchengladbach 4 2 1 1 7 0
Eintracht Frankfurt 4 1 0 3 6 1
VfL Wolfsburg 4 2 2 0 6 -1
Bayern Munich 4 1 1 2 5 2
VfB Stuttgart 4 1 1 2 5 0
TSG Hoffenheim 4 1 1 2 5 0
Mainz 4 1 1 2 5 -1
Borussia Dortmund 4 1 1 2 5 -2
Hannover 96 4 1 2 1 4 0
VfL Bochum 4 1 2 1 4 -3
SC Freiburg 4 1 2 1 4 -6
Hertha Berlin 4 1 3 0 3 -2
Nurnberg 4 0 2 2 2 -3
FC Cologne 4 0 3 1 1 -5

Read Full Post »

Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

Bordeaux, Lione e PSG.
Queste sono le squadre che guidano a parimerito la Ligue 1 dopo quattro giornate di campionato, con OM, altra favorita alla vittoria finale, staccata di due punti.

Esattamente come l’anno scorso, quindi, il campionato francese sembra si stia livellando, sembra stia trovando quell’equilibrio che per tanti anni lo strapotere lionese aveva spezzato.

Il tanto atteso big match di giornata, quello che vede i bordolesi campioni in carica far visita al Velodrome di Marsiglia, termina a reti inviolate. Ad approfittarne sono quindi parigini e lionesi che grazie alle vittorie su Lille e Nancy agganciano la squadra di Blanc in vetta alla classifica.

Turno molto positivo anche per il sorprendente Montpellier, che battendo con un sonoro 3 a 0 il Nizza in trasferta resta nei piani alti della classifica e si appaia all’OM.

Ancora fermo al palo, invece, il solo Grenoble: la sconfitta 1 a 0 a St. Etienne lascia infatti la squadra del Presidente Watanabe a 0 punti in classifica, per una situazione che si fa sempre più grigia.

Risultati:

Lorient – Le Mans 1 – 0 63’ Vahirua
St. Etienne – Grenoble 1 – 0 23’ Landrin
Lens – Rennes 2 – 2 21’ (p) Demont, 72’ Jemaa
4’ Bangoura, 90’ Asamoah
Sochaux – Monaco 1 – 0 20’ (p) Sverkos
Boulogne – Auxerre 0 – 0  
Nizza – Montpellier 0 – 3 4’ Dernis, 49’ Montano, 77’ Compan
Lione – Nancy 3 – 1 38’ Gomis, 51’ Lisandro, 68’ Bastos
57’ Hadji
Tolosa – Valenciennes 0 – 1 87’ Samassa
PSG – Lille 3 – 0 27’ Clement, 78’ Luyindula, 90’ Jallet
Marsiglia – Bordeaux 0 – 0  

Classifica:

  GP W L D Pts GD
Bordeaux 4 3 0 1 10 8
Paris Saint-Germain 4 3 0 1 10 6
Lyon 4 3 0 1 10 6
Montpellier 4 2 0 2 8 5
Marseille 4 2 0 2 8 3
Lens 4 2 1 1 7 0
Lorient 4 2 1 1 7 0
Boulogne 4 2 1 1 7 -1
AS Nancy Lorraine 4 2 2 0 6 3
Stade Rennes 4 1 0 3 6 3
Sochaux 4 2 2 0 6 -1
AS Monaco 4 2 2 0 6 -2
Toulouse 4 1 2 1 4 0
Le Mans 4 1 2 1 4 -2
Nice 4 1 2 1 4 -5
Valenciennes 4 1 3 0 3 -3
St Etienne 4 1 3 0 3 -4
Lille 4 0 3 1 1 -5
AJ Auxerre 4 0 3 1 1 -6
Grenoble 4 0 4 0 0 -5

Read Full Post »

Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

Inter e Juve prossime padrone del campionato.
E’ questo che risulta dalla seconda giornata del campionato dove i Nerazzurri battono con un sonoro 4 a 0 i cugini Rossoneri ed i Bianconeri s’impongono 3 a 1 a Roma, sponda Giallorossa.
Due prove di forza non da poco che candidano gli attuali campioni in carica e la compagine guidata da Ciro Ferrara a principali (e forse unici veri) pretendenti allo scudetto.

I primi regolano la squadra di Leonardo con una prova maiuscola del collettivo: mai, da quando Mourinho siede sulla panchina interista, i Nerazzurri avevano espresso un calcio così piacevole e di alto livello. Il tutto sublimato dalla prestazione di Milito, attaccante di una completezza unica e capace di finalizzare quanto di rifinire con naturalezza disarmante.
Discreta anche la prova di Wesley Sneijder, ultimo arrivato in casa Moratti: il trequartista olandese ex Real scende in campo dal primo minuto nonostante non abbia mai svolto nemmeno un allenamento coi compagni, e la sua spaesatezza è palese. E’ comunque lui il primo a rendersi pericoloso dalle parti di Storari, quando mostra il suo pezzo forte: la botta dalla media distanza. Con il crescere dell’affiatamento con gli altri componenti della squadra questo potrà senz’altro rivelarsi un grande acquisto.

I secondi, invece, sono già Diego-dipendenti: il trequartista brasiliano, infatti, ha già preso le chiavi della squadra di Corso Galileo Ferraris e sta dimostrando di essere un Campione con la C maiuscola.
La sua doppietta alla Roma è di quelle pesanti, almeno quanto i tre punti che regala ai suoi. I tifosi sono già in visibilio, era dai tempi di Zidane che non si vedeva un uomo con la sua fantasia dominare la trequarti juventina. A differenza del campione di Marsiglia, però, Diego potrebbe avere un’importante arma in più: la maggior dimestichezza col goal.

Juventus che guida il campionato con le due genovesi e la Lazio: Sampdoria e Genoa, infatti, battono rispettivamente Udinese ed Atalanta mentre i Biancocelesti s’impongono a Verona grazie ad una doppietta di Cruz e restano a punteggio pieno. Nel vedere la partita dei primi, tra l’altro, sorge spontaneo una domanda: perché Cassano e Pazzini continuano ad essere ignorati dal C.T. della nostra nazionale?

Restano invece ferme al palo Roma (battuta dalla Juve, come detto), Atalanta (sconfitta dal Genoa), Chievo e Catania.

Sono passate due sole giornate, insomma, ma si stanno già cominciando a delineare una serie di rapporti di forza che ci porteremo dietro a lungo.

Ecco, quindi, i risultati della seconda giornata di campionato:

Bari – Bologna 0 – 0  
Milan – Inter 0 – 4 29’ Motta, 36’ Milito (p), 45’ Maicon, 67’ Stankovic
Roma – Juventus 1 – 3 35’ De Rossi
25’, 68’ Diego, 90’ Felipe Melo
Chievo – Lazio 1 – 2 16’ Pellissier
41’ (p), 53’ Cruz
Cagliari – Siena 1 – 3 76’ (p) Jeda
52’, 70’ Calaiò, 89 Reginaldo
Atalanta – Genoa 0 – 1 45’ Moretti
Sampdoria – Udinese 3 – 1 11’ Pazzini, 45’ Mannini, 83’ Cassano
56’ Di Natale
Parma – Catania 2 – 1 13’ Galloppa, 47’ Paloschi
15’ Bigianti
Fiorentina – Palermo 1 – 0 29’ Jovetic
Napoli – Livorno 3 – 1 10’, 83’ Quagliarella, 36’ Hamsik
48’ Cristiano Lucarelli

Questa, invece, la classifica:

 

Team GP W D L GF GA GD Pts
1 Sampdoria 2 2 0 0 5 2 3 6
2 Juventus 2 2 0 0 4 1 3 6
3 Genoa 2 2 0 0 4 2 2 6
4 Lazio 2 2 0 0 3 1 2 6
5 Inter Milan 2 1 1 0 5 1 4 4
6 Parma 2 1 1 0 4 3 1 4
7 Fiorentina 2 1 1 0 2 1 1 4
8 Siena 2 1 0 1 4 3 1 3
8 Napoli 2 1 0 1 4 3 1 3
10 Palermo 2 1 0 1 2 2 0 3
11 AC Milan 2 1 0 1 2 5 -3 3
12 Bologna 2 0 2 0 1 1 0 2
12 Bari 2 0 2 0 1 1 0 2
14 Udinese 2 0 1 1 3 5 -2 1
15 Cagliari 2 0 1 1 1 3 -2 1
15 Livorno 2 0 1 1 1 3 -2 1
17 Catania 2 0 0 2 2 4 -2 0
18 Chievo Verona 2 0 0 2 1 3 -2 0
19 Atalanta 2 0 0 2 0 2 -2 0
20 Roma 2 0 0 2 3 6 -3 0

Read Full Post »

Cristian Zaccardo dal Wolfsburg al Parma.
David Sauget dal Saint Etienne al Grenoble.
Rodrigo Barbosa Tabata dal Gaziantepsor al Besiktas.
Andriy Shevchenko dal Chelsea alla Dinamo Kiev.

Read Full Post »

Marc-Andre Kruska dal Club Brugge all’Energie Cottbus.
Arjen Robben dal Real Madrid al Bayern Monaco.
Augusto Fernandez dal River Plate al St. Etienne (prestito).
Marko Vejinovic dall’AZ Alkmaar all’Heracles Almelo.
Nicola Amoruso dal Torino al Parma.
Julio Cesar de Leon dal Parma al Torino (prestito).
Wesley Sneijder dal Real Madrid all’Inter.

Sneijder è il trequartista che da tempo Mourinho aspettava (realmadrid-fan.com)

Sneijder è il trequartista che da tempo Mourinho aspettava (realmadrid-fan.com)

Manuel Coppola dal Parma al Torino (prestito).
Dario Cvitanich dall’Ajax al San Lorenzo (prestito).
Tuncay Sanli dal Middlesbrough allo Stoke.
Michael Brown dal Wigan al Portsmouth.
Alex Bregantinos Garcia dal Deportivo allo Xerex (prestito).
Sergio Paulo Barbosa Valente “Duda” dal Siviglia al Malaga.
Ignacio Pérez Santamaría “Nacho” dal Getafe al Betis Siviglia (parametro zero).

Read Full Post »

Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

Gruppo A
Bayern Monaco
Juventus
Bordeaux
Maccabi Haifa

Gruppo B
Manchester United
CSKA Mosca
Besiktas
Wolfsburg

Gruppo C
Milan
Real Madrid
Olympique Marsiglia
Zurigo

Gruppo D
Chelsea
Porto
Atletico Madrid
Apoel Nicosia

Gruppo E
Liverpool
Lione
Fiorentina
Debrecen

Gruppo F
Barcellona
Inter
Dinamo Kiev
Rubin Kazan

Gruppo G
Siviglia
Glasgow Rangers
Stoccarda
Urziceni

Gruppo H
Arsenal
AZ Alkmaar
Olympiakos
Standard Liegi

Sorteggio poco magnanimo per le nostre compagini.

La Juventus, inserita nel Gruppo A assieme a Bayern Monaco, Bordeaux e Maccabi Haifa affronterà la squadra più blasonata di Germania, rinforzatasi con gli arrivi di Gomez e Robben è una compagine solida e ricca di talento. Pur partita male in campionato, dove ha raccolto due soli punti in tre partite, resta una compagine molto pericolosa.
Il Bordeaux, invece, è la squadra campione in carica. Allenata da Blanc, ex difensore interista, ha in Yoann Gourcuff il suo punto di forza ma particolare attenzione dovrà essere riservata anche a Marouane Chamakh, spietante attaccante marocchino. A centrocampo, invece, vi sarà Alou Diarra a dirigere il gioco. Squadra affiatata e solida risulta essere l’outsider del gruppo.
Completa il girone quel Maccabi campione in carica d’Israele. Squadra da prendere con le molle vista la fame dei suoi giovani sembra essere destinata a fare il materasso del gruppo, ma le sorprese sono dietro l’angolo.

Il Milan, invece, è stato inserito nel gruppo C e se la dovrà vedere con Real Madrid, Olympique Marsiglia e Zurigo.
La sfida coi madridisti avrà un gusto più che mai particolare: sarà qui, infatti, che i Rossoneri si ritroveranno a giocare contro a Kakà, per anni stella della compagine milanese. Partita comunque più che mai interessante e complessa, visti i tanti acquisti fatti in estate da Florentino Perez.
L’Olympique Marsiglia si è invece rinforzato con gli arrivi di Heinze e Lucho Gonzalez, giocatori di caratura internazionale. Il Velodrome, in più, è una bolgia. Squadra ostica, ma che parte comunque per fare l’outsider.
Lo Zurigo non ha invece velleità di passaggio del turno. Guidato in attacco dall’ex bresciano Vonlanthen lo Zurigo non rappresenta un vero pericolo per il Milan, che sembra destinato a doversi giocare il primo posto nel girone con il Real.

L’Inter è stato sorteggiato con Barcellona, Dinamo Kiev e Rubin Kazan, in un gruppo che vede scontrarsi quattro campioni nazionali.
I Blaugrana sono la squadra campione in carica della Champions che pare destinata a rivincere la competizione. Chygrynskiy e soprattutto Ibrahimovic sono due innesti di livello, ma la vera forza di questa squadra è il gioco spumeggiante e dall’incredibile densità che il Barça riesce a costruire con i suoi palleggiatori.
Dinamo e Rubin rappresentato invece degli ostacoli da non sottovalutare più per lo stress che giocare sui loro campi comporta (nel rigido inverno ex sovietico) che per la pericolosità delle squadre in sè.

La Fiorentina, infine, sembra essere la squadra che rischia di più.
Posto che il Liverpool sembra quasi sicuro di poter conquistare il primo posto nel girone e che il Debrecen non pare possa costituire un problema i Viola dovranno giocarsi il passaggio del turno col Lione, squadra che ad oggi sembrerebbe essere superiore alla nostra compagine.
Viola che dovranno quindi darci dentro per ottenere un passaggio del turno che pare essere tutt’altro che scontato.

Read Full Post »

Gustavo Humberto Savoia dal Cobreloa al Cordoba (parametro zero).
Leonel Victor Altobelli dal Tigre all’Albacete.
Jhon van Beukering dal NEC al al De Graafschap (prestito).
José Manuel Casado Bizcocho dal Siviglia allo Xerex (prestito).
Tommy Smith dal Watford al Portsmouth.
Jay Simpson dall’Arsenal al QPR (prestito).
Dmytro Chygrynskiy dallo Shakhtar Donetsk al Barcellona.

Dmytro Chygrynskiy passa dallo Shaktar al Barcellona per 25 milioni di euro (mirror.co.uk)

Dmytro Chygrynskiy passa dallo Shaktar al Barcellona per 25 milioni di euro (mirror.co.uk)

Rasmus Elm dal Kalmar FF all’AZ Alkmaar.
Lorenzo De Silvestri dalla Lazio alla Fiorentina.
Guido Marilungo dalla Sampdoria al Lecce (prestito).
Massimo Donati dal Celtic al Bari.
Robert Huth dal Middlesbrough allo Stoke.
Stephen Warnock dal Blackburn all’Aston Villa.
Sylvain Distin dall’Everton al Portsmouth.

Read Full Post »

Javier Camuñas Gallego dal Recreativo all’Osasuna.
Sisinio González Martínez dal Recreativo al Valladolid.
Miguel Palanca Fernández dal Real Madrid al Castellon (prestito).
Diniyar Bilyaletdinov dalla Lokomotiv Mosca all’Everton.
Krizstian Nemeth dal Liverpool all’AEK Atene (prestito).
Mariusz Kulielka dall’Energie Cottbus allo Xanthi.
Falque Silva Iago dalla Juventus al Bari (prestito).
Paolo Sammarco dalla Sampdoria all’Udinese (prestito).
Agustín García “Agus” dal Real Madrid al Cordoba (prestito).
Giancarlo Maldonado dall’Atlante allo Xerex.
Juan Daniel Forlin dal Boca Juniors all’Espanyol.
Mattia Mustacchio dalla Sampdoria all’Ancona (prestito).

Il giovane Mustacchio passa in prestito allAncona (bleacherreport.com)

Il giovane Mustacchio passa in prestito all'Ancona (bleacherreport.com)

Nelson Enrique Lopez Rivas dall’Inter al Livorno (prestito).
Batista Junior Santos “Mozart” dal Palmeiras al Livorno.
Joleon Lescott dall’Everton al Manchester City.
Albert Jorquera Fortia dal Barcellona al Girona (parametro zero).
Rubén Castro dal Deportivo al Rayo Vallecano (prestito).
Alejandro Alfaro Ligero dal Siviglia al Tenerife (prestito).
Telmário Araújo Sacramento “Dinei” dall’Atletico Paranaense al Tenerife (prestito).
Pedro León Sánchez Gil dal Valladolid al Getafe.
Felipe Mattioni Rohde dal Gremio al Maiorca (prestito).
Marciano Bruma dal Barnsley al Willem II (parametro zero).
Victor Nsofor Obinna dall’Inter al Malaga (prestito).
Sascha Dum dal Bayer Leverkusen all’Energie Cottbus (prestito).
Martí Crespí Pascual dal Maiorca all’Elche (prestito).

Read Full Post »

Sylvio Mendes Campos Junior dal Barcellona al Manchester City (parametro zero).
Ewome Kelvin Matute dall’Udinese al Cesena (prestito).
Mark Bunn dai Blackbun Rovers allo Sheffield United (prestito).

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: