Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for agosto 2014

Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

Dopo la bella esperienza del FantaMondiale su Magic (vinto dalla Worms FC, per chi non lo sapesse) eccoci alla prima edizione del FantaSM di Serie A!

Questa volta, essendo quello di Magic a pagamento, cambio di piattaforma: sarà Fantagazzetta ad ospitarci.

Chiunque fosse interessato a partecipare non deve far altro che lasciarmi il proprio indirizzo mail (qui, su Facebook o su Twitter) così ch’io possa invitarlo.

A seguire, un breve regolamento di quello che sarà la nostra Lega.

1. Rose

Il numero dei giocatori è predefinito: 3 portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti e 6 attaccanti.
Ovviamente, essendo un fantacalcio a cui parteciperanno diverse decine di persone, un singolo giocatore potrà essere acquistato da più team.

2. Mercato

350 crediti a disposizione di ogni fantamanager. Le quotazioni sono quelle ufficiali rilasciate da Fantagazzetta (le trovate qui).
Il mercato è stato aperto alle 17 del 26 agosto e chiuderà alle 12 del 12 settembre, prima dell’inizio della seconda giornata di Serie A (prima giornata ufficiale del FantaSM).
2.1 Mercato di riparazione
A gennaio sarà previsto un mercato di riparazione. Indicativamente coinciderà con quello di Serie A, anche se finirà qualche giorno più tardi. Ulteriori comunicazioni saranno fornite ai fantamanager durante lo sviluppo del gioco.

3. Formazioni

Le formazioni vanno inserite entro e non oltre i quindici minuti prima dell’inizio del primo match di giornata. Il sistema non accetterà ritardi oltre questo limite temporale.
I moduli utilizzabili sono: 4-4-2, 4-3-3, 4-5-1, 5-4-1, 5-3-2, 3-4-3, 3-5-2, 3-6-1, 6-3-1.
Qualora un fantamanager dimenticasse di fare la formazione il sistema provvederebbe a schierare in automatico la squadra della settimana precedente.
3.1 La panchina
I panchinari selezionabili sono massimo 12, 3 per ruolo.

4. Impostazioni di calcolo

4.1 Bonus/malus
Goal segnato +3
Goal subito -1
Rigore sbagliato -3
Rigore parato +3
Ammonizione -0.5
Espulsione -1
Assist +1
Autogoal -2
Goal decisivo pareggio +0.5
Goal decisivo vittoria +1
Portiere imbattuto (deve aver giocato almeno 25 minuti) +1

4.2 Fonte voti e cartellini
La fonte è la redazione di Napoli di Fantagazzetta.
I voti saranno espressi con due decimali.

4.3 Sostituzioni
Numero massimo di 3 sostituzioni.
Il sistema seguirà l’ordine dei giocatori schierati in panchina ed avrà la possibilità, se necessario, di cambiare il modulo in corsa (ovviamente restando dentro la rosa di moduli illustrati al punto 3 di questo regolamento).

4.4 Punteggio
Ogni squadra segnerà il suo primo goal al raggiungimento dei 66 punti. Il secondo verrà segnato totalizzando 4 punti in più (70). Il terzo con altri cinque punti in più (75). Il quarto con altri sei (81) e il quinto con altri sette (88). Dal sesto in poi serviranno otto punti per realizzare un goal.

4.5 Modificatori
Non è previsto l’uso dei modificatori.

5. Competizioni

Royal Rumble, il classico tutti contro tutti: chi fa più punti vince!

________________________________________________________________

Facebook      Twitterblog      Twitterpersonale      G+      Youtube      Instagram

Read Full Post »

Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

Ricordo bene quel 31 gennaio 2013.

Uscito dal lavoro mi incontro con un paio di amici, entrambi milanisti, e parte l’immancabile discussione calcistica. Che quel tardo pomeriggio di inverno non può non ruotare attorno al colpo di mercato del giorno: Mario Balotelli.

Acquistato per 20 milioni (rateizzati in cinque anni) più 3 di bonus l’ex stellina del vivaio dei cugini Nerazzurri sembra, agli occhi di molti, destinato a guidare il Milan verso la rinascita.

In quel preciso momento storico, infatti, la squadra di Allegri non naviga in buone acque, nonostante l’ottimo inizio di stagione di El Shaarawy.

Ma il discorso è più ampio: il Milan ha bisogno di un nuovo leader tecnico che non solo guidi la rimonta Champions quell’anno, ma che rappresenti una sicurezza per gli anni a venire, in cui i Rossoneri sarebberro stati chiamati a recuperare la propria dimensione calcistica.

Beh, navigando parecchio controcorrente (sia rispetto ai miei amici che anche e soprattutto rispetto a media ed opinione pubblica in genere) io dissi chiaramente che reputavo l’acquisto di Balotelli un investimento sbagliato.

Il motivo era semplice: il Milan era ormai palese fosse senza fondi e quello rischiava di essere l’ultimo investimento economicamente pesante di lì a qualche anno.
Ok acquistare un giovane con ancora moltissimi anni di carriera davanti, ma perché farlo puntando su un giocatore assolutamente inaffidabile sotto tutti i punti di vista (tecnico, tattico ed umano) come Balotelli?

Qualcuno magari mi prese per gufo, ma espressi semplicemente la mia opinione: Balotelli non ha mai avuto una collocazione tattica chiara, è sempre stato pieno di limiti, era – ed è – una perla grezza che vive di colpi, fiammate.
Inoltre era risaputo potesse creare problemi anche a livello d’ambiente, con i suoi atteggiamenti da star non supportati poi dai risultati in campo.

Insomma, l’antitesi di quanto serviva al Milan.

Spiegato perché ritenevo quello di Balotelli un fallimento annunciato, eccomi a spiegare perché è stato un fallimento effettivo: media goal solo discreta, per altro gonfiata molto da un numero di rigori certo non trascurabile.

Non solo.

Cartellini a profusione, atteggiamenti insolenti, snobismo, inadeguatezza tattica (fondamentalmente non ha un ruolo chiaro e non sa muoversi senza palla) e chi più ne ha più ne metta. Il tutto unito ad una totale incapacità di fare da faro e trascinatore della squadra, cosa che invece l’investimento affrontato per acquistarlo avrebbe dovuto presupporre.

Per spiegare quindi il fallimento di Balotelli a Milano mi permetto un paragone cestistico: non seguo approfonditamente il basket, ma ho sempre sentito criticare Chris Bosh in quanto incapace di essere uomo franchigia. Ma, di contro, letale come secondo/terzo violino.

Ecco. Mario Balotelli è il Chris Bosh del calcio italiano.

Assolutamente incapace di caricarsi una squadra sulle spalle. Fortemente inadeguato in moltissime situazioni di gioco. Ma altresì dotato di un talento sconfinato, lo stesso che gli permette di mantenersi su buoni livelli di marcatura nonostante i suoi molteplici difetti. Lo stesso che gli rende facile segnare con bombe all’incrocio da quaranta metri. Lo stesso che lo ha portato a crearsi il personaggio che, oggi, è anche il suo più grande limite.

Ecco, proprio in questo aspetto – l’incapacità di essere uomo franchigia – si consuma il fallimento di Mario Balotelli al Milan.

Chissà se Brendan Rodgers l’ha capito e saprà agire di conseguenza…

________________________________________________________________

Facebook      Twitterblog      Twitterpersonale      G+      Youtube      Instagram

Read Full Post »

________________________________________________________________

Facebook      Twitterblog      Twitterpersonale      G+      Youtube      Instagram

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: