Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘Giugno 2011’ Category

Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

Ventitrè sono i portieri il cui contratto andrà in scadenza tra sei mesi.
Molti tra questi sono grandi vecchi del calcio europeo.

Edwin Van der Sar, ad esempio.
Cresciuto nelle giovanili dell’Ajax fu proprio ad Amsterdam che conobbe il professionismo e la gloria, disputando più di duecento match ufficiali in maglia Joden e diventando una delle colonne portanti della nazionale Oranje.
Dopo la sfortunata parentesi italiana, dove giocò a Torino nella Juventus, l’approdo in Inghilterra. Prima al Fulham, poi allo United. E proprio nei Red Devils gioca a tutt’oggi. Forse ancora per poco, però.

Altro ultratrentenne titolare in una squadra di rango è Manuel Almunia.
Nativo di Pamplona Manuel disputò, sino a prima del suo arrivo a Londra, una carriera piuttosto modesta. Wenger, però, ha sempre avuto fiducia in lui, ed ancora oggi non manca di puntarci con decisione.
A giugno, però, potrebbe lasciare i Gunners, che obiettivamente meriterebbero un estremo difensore di ben altro spessore.

Gli altri portieri che andranno in scadenza tra sei mesi sono: Hilario (Chelsea), Cudicini (Tottenham), Bogdan (Bolton), Itandje (Liverpool), Rachubka, Halstead, Gilks, Kingson (Blackpool), Kiely (WBA), Nash, Sorensen (Stoke), Friedel, Marshall (Aston Villa), Turner (Everton), Taylor, Doyle (Birmingham), Zuberbuhler (Fulham), Pollitt, Al-Habsi (Wigan), Hahnemann (Wolves), Green (West Ham).

Trentacinque sono invece i difensori, tra cui quell’José Bosingwa sbarcato a Londra sponda Chelsea nell’estate 2008 per una cifra vicina ai venti milioni di euro.

Sempre parlando di terzini destri da sottolineare la presenza in questo elenco anche del grande Gary Neville, che nonostante abbia perso molto dello smalto di un tempo resta giocatore di grandissimo carisma ed esperienza.

Tornando a Londra, ma questa volta sponda Spurs, è possibile trovare un paio di centrali che potrebbero ancora interessare diverse squadre, in Inghilterra quanto all’estero: William Gallas e Jonathan Woodgate.
Il primo ha interessato anche diverse squadre italiane in passato, prima fra tutti quella Juventus che ancora oggi sarebbe alla ricerca di un centrale che faccia da back-up al duo Chiellini-Bonucci. Il secondo sembrava destinato ad una carriera ad altissimo livello quando ancora militava nel Leeds, tanto che il suo approdo al Real nel 2004 sembrò solo l’inizio della scalata. Poi, però, tanti problemi per lui. Che oggi è molto probabile possa lasciare il suo attuale club.

Gli altri difensori con il contratto in scadenza il prossimo giugno sono: Steinsson, Samuel, Gardner (Bolton), Campbell, Taylor (Newcastle), Kyrgiakos (Liverpool), Crainey, Eardley, Evatt, Edwards, Carney, Keinan (Blackpool), Olsson, Cech, Meite (WBA), Fayè (Stoke), Chimbonda, Salgado (Blackburn), Young, Lichaj (Aston Villa), Coleman (Everton), Murphy, Parnaby, Jiranek (Birmingham), Pantsil (Fulham), Caldwell (Wigan), Ben Haim, Gabbidon, Upson, Spector, Jacobsen (West Ham).

Trentadue i centrocampisti che andranno in scadenza a giugno, cinque dei quali risiedono a Manchester: Giggs, Scholes ed Hargreaves sulla sponda United, Logan e Vieira sulla sponda City.

Venendo alla capitale, invece, è possibile trovare due dei giocatori più interessanti del lotto: Emmanuel Ebouè, cursore di destra infaticabile già in passato seguito da più squadre dello Stivale, e Josh McEachran, diciassettenne centrocampista nativo di Oxford che è tra i giovani più interessanti della florida Academy Blues.

Sempre parlando di giovani virgulti sarebbe poi in scadenza, e qui il condizionale è d’obbligo avendo firmato un contratto solo sei mesi fa, il ventiduenne Giles Barnes, ex stella delle nazionali giovanili inglesi e del Derby County (dove fu compagno di squadra dell’italiano Arturo Lupoli).
Attualmente milita tra le fila del West Bromwich Albion.

Interessante anche il centrocampista il cui contratto è in scadenza in quel di Liverpool, sponda Everton. Si tratta di Steven Pienaar, ala sudafricana ex Ajax che ha ancora oggi molti estimatori in Europa.

Ma l’elenco conta anche molti altri nomi interessanti: Cohen, O’Brien (Bolton), Zenden, Meyler (Sunderland), Southern, Martin, Vaughan, Demontagnac (Blackpool), Delap (Stoke), Sidwell, Pires, Salifou, Reo-Cocker, Osbourne (Aston Villa), Bowyer, Larsson (Birmingham), Gera, Murphy, Dikgacoi (Fulham), De Ridder (Wigan), Kightly, Jones (Wolves), Dyer (West Ham).

Ventitre, infine, le punte in scadenza.

Tra queste il nome più importante, vista la sua storia, è quello dell’ex Pallone d’Oro Michael Owen, la cui carriera è però ormai in caduta libera da diverso tempo.

Interessante, per il mercato italiano, anche lo svedese Elmander, già in passato più volte accostato alle nostre compagini. Che sia questa l’estate buona per vederlo arrivare in Italia?

E rispetto al nostro paese non è un nome nuovo nemmeno quello dell’ex romanista John Carew, attualmente in forza all’Aston Villa.

Questi, infine, gli altri attaccanti in fase di svincolo: Mustapha, Blake (Bolton), Clarke, Ormerod, Taylor-Fletcher, Varney, Euell, Almond (Blackpool), Cox (WBA), Gudjonssen, Fuller (Stoke), Benjani, Roberts (Blackburn), Anichebe (Everton), Phillips, McFadden (Birmingham), Kamara, Johnson (Fulham), Hines (West Ham).

Read Full Post »

Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

Diamo il via al viaggio attraverso l’universo dei giocatori che potranno svincolarsi il prossimo giugno partendo dal nostro campionato e da un paio di presupposti: il primo, classico, è che questo è un lavoro di ricerca con dei limiti e che potrebbe contenere degli errori… quindi così come è possibile che qualcuno dei giocatori citati non abbia – o non abbia più – il contratto in scadenza è anche possibile che qualcuno che l’ha non venga citato in questa lista.

Il secondo riguarda invece il fatto che sia l’anno scorso che quello prima la rete si popolò magicamente di pezzi sugli svincolati proprio dopo la pubblicazione delle mie liste su questo blog. E sarebbe bello, qualora ovviamente fossero proprio queste liste l’ispirazione e la fonte di dati per tutti quegli articoli, ricevere una citazione, di tanto in tanto…

Ma veniamo a noi.
Partendo dai portieri, tra cui troviamo quindici giocatori che si potranno liberare a giugno.

Tra questi va sicuramente citato l’austriaco Alexander Manninger, probabilmente il più interessante dell’intero lotto.
Nato e cresciuto calcisticamente in quel di Salisburgo il buon Manninger, 32 presenze all’attivo in nazionale, ebbe la sua prima esperienza ad alto livello a soli vent’anni, quando lasciò il Grazer AK per l’Arsenal, dove rimase quattro stagioni mettendo assieme 40 presenze in Premier League. A quel punto il passaggio, in prestito, alla Fiorentina, con il suo primo sbarco in Italia. Ed è proprio al Belpaese che è legata a doppiofilo la carriera dell’estremo difensore austriaco, che ha già vestito anche le maglie di Torino, Bologna, Brescia e Siena oltre a quella, che indossa attualmente, della Juventus.
Che lasci a giugno Corso Galileo Ferraris è comunque sicuramente possibile. Con Buffon e Storari davanti a lui spazio non ce n’è. Quindi o partirà Gigi, cosa non impossibile secondo le voci di radiomercato, oppure probabilmente sarà lui a fare le valigie. Perché, obiettivamente, una maglia da terzo portiere gli va troppo stretta.

Maglia che invece pare non andare strettissima a Flavio Roma, che ormai trentaseienne pare potersi accontentare di un ruolo del genere, che ad oggi ricopre alle spalle di Abbiati ed Amelia.

E’ comunque un mercato svincolati, quello riguardante i portieri, piuttosto povero. Oltre ai due succitati, infatti, troviamo: Gianello (Napoli), Berni (Lazio), Orlandoni (Inter), Belardi (Udinese), Scarpi (Genoa), Pelizzoli (Cagliari), Squizzi (Chievo), Avramov (Fiorentina), Lupatelli (Bologna), Kosicky (Catania), Antonioli, Cavalieri (Cesena), Boerchio (Bari).
Sicuramente nulla per cui si scateneranno aste furibonde l’estate prossima.

Più interessante, invece, il mercato svincolati relativo ai difensori, con ben 32 elementi il cui contratto scadrà a giugno.

Tra questi i nomi più altisonanti sono sicuramente quelli di Alessandro Nesta e Philippe Mexes.
Il primo, ormai da quasi nove anni in forza al Milan, è uno dei centrali più forti dell’ultimo decennio, come minimo. In carriera ha vinto praticamente tutto, anche se ormai da qualche anno a questa parte i problemi fisici ne minano spesso la continuità agonistica. Oggi, arrivato alla soglia dei 35 anni, potrebbe quindi decidere di lasciare Milano, magari per fare ritorno in quella Lazio che lo vide imporsi nel grande calcio o, ancora, per tentare una qualche avventura esotica (magari negli States, paese molto conosciuto e apprezzato dal difensore romano).

Il secondo, nato a Tolosa 28 anni fa, è invece nel pieno della carriera. Sulla sponda giallorossa di Roma pare però essere diventato la terza scelta di Ranieri e come ha già ampiamente lasciato intendere (“I dirigenti mi hanno già proposto di prolungare per quattro stagioni. Rifletterò bene. È tornato Burdisso e ci sarà una forte concorrenza. Se non gioco abbastanza, prenderò le mie decisioni. Nelle mie scelte di carriera la Nazionale diventerà una priorità”) proprio questa cosa potrebbe spingerlo a non firmare il rinnovo, cercandosi un’altra sistemazione. Di certo un centrale come lui liberabile a parametro zero farà gola a tanti, e non solo in Italia.

Sempre sulla sponda giallorossa di Roma saranno poi svincolabili Simone Loria e Marco Cassetti. E se per il primo è pensabile che potrà non richiamare l’attenzione di molte squadre della massima serie per il secondo si può invece ipotizzare che qualora decidesse di lasciare Roma, cosa comunque tutt’altro che scontata, non sarebbe certo improbabile che possa continuare la sua carriera in Serie A.

Altro giocatore interessante che molto probabilmente sarà svincolabile a giugno è lo svizzero Reto Ziegler, nato a Ginevra 24 anni fa e trasferitosi in Italia dal Tottenham nel 2007. Dopo essersi imposto all’attenzione del pubblico lo scorso anno, quando ebbe un ruolo sicuramente importante nella cavalcata doriana che condusse la squadra del Presidente Garrone al quarto posto finale in campionato, venne dato per partente per tutta l’estate. Alla fine, però, il giovane terzino sinistro elvetico è rimasto in quel di Genova per una stagione ancora. Se ciò che ha dichiarato Gasparin un mesetto fa è vero, comunque, difficilmente il ragazzo accetterà il rinnovo del contratto. Così che a giugno potrà discutere con chiunque essendo lui stesso il proprietario del proprio cartellino.

Altro giocatore che qualora dovesse partire degli interessanti in una massima serie li avrà sicuramente è l’attuale capitano partenopeo Paolo Cannavaro, il cui rinnovo sta andando per le lunghe. Lui, che scese dalla A alla B pur di giocare nella squadra della sua città, probabilmente vorrebbe restare. Ma non a qualsiasi condizione, immagino…

Gli altri difensori con il contratto in scadenza sono: Jankulovski, Montelongo (Milan), Legrottaglie (Juve), Rullo (Napoli), Cacciatore, Zauri (Samp), Ferronetti (Udinese), Pisano, Magliocchetti, Agostini (Cagliari), Frey (Chievo), Comotto (Fiorentina), Moras (Bologna), Potenza, Silvestre, Alvarez, Terlizzi (Catania), Lucarelli (Parma), Giuliatto, Fabiano (Lecce), Lauro, Petras (Cesena), Rinaldi, Parisi, Galasso (Bari).

Diversi nomi interessanti anche a centrocampo, primi fra tutti quelli che arrivano da Milano dove vedranno scadere il proprio contratto i milanisti Clarence Seedorf, Andrea Pirlo e Massimo Ambrosini e l’interista Joel Obi. Con Dejan Stankovic che, invece, dovrebbe aver firmato il rinnovo fino al 2014.

A destare interesse sono, ovviamente, in particolar modo i quattro veterani. Perché Obi è ancora un ragazzo piuttosto giovane e tutto da farsi – che comunque troverà sicuramente qualcuno pronto ad accoglierlo qualora dovesse lasciare Milano -, mentre gli altri sono campioni di lungo corso che molto hanno dato al calcio, e che qualcosa potrebbero dare ancora alle loro prossime squadre.

Uno di questi giocatori, Ambrosini, ha per altro parlato proprio oggi della sua situazione dicendo “Un’altra maglia dopo 15 anni di Milan? In Italia sarebbe difficile per me. Però non ho intenzione di smettere, quindi se non dovessi trovare l’accordo col Milan dovrei andare all’estero. Sul rinnovo sono aperto”. La volontà sembrerebbe insomma quella di rimanere in rossonero ma le porte restano aperte ad un eventuale possibile trasloco.

Allo stesso modo potrebbero lasciare Milano anche Seedorf e Pirlo. Lo spazio del primo sembra ormai andare riducendosi di pari passo con il fatto che le sue prestazioni vanno un po’ decadendo. Quello del secondo non sembra essere invece poi così in dubbio anche se su di lui ci sarebbe la corte di alcuni grandi club europei, in particolare quel Chelsea che ha in Ancelotti il proprio allenatore. Guarda caso quell’allenatore cui Andrea deve molto…

Oltre a Milano, comunque, occhi puntati anche su Firenze dove vedono il loro contratto in scadenza ben tre giocatori: Marco Donadel, Mario Santana e Cristiano Zanetti.
Tutti giocatori che, chi più chi meno, potrebbero trovare facilmente un’altra sistemazione, magari anche all’estero.

Niente male anche quello che si potrebbe raccogliere andando in gita in Sardegna. In quel di Cagliari, infatti, vedono il loro contratto in scadenza Daniele Conti e Davide Biondini, due dei centrocampisti più affidabili dell’intera Serie A che se decidessero di lasciare la regione isolana sicuramente troverebbero la fila delle pretendenti fuori di casa.

Gli altri ventuno centrocampisti in scadenza sono: Salihamidzic (Juve), Pazienza (Napoli), Firmani, Correa, Manfredini, Del Nero (Lazio), Liverani (Palermo), Virga, Perrotta (Roma), Boudianski (Udinese), Modesto (Genoa), Marcolini, Luciano (Chievo), Mutarelli (Bologna), Carboni (Catania), Savi (Parma), Cordova, Baiocco (Brescia), Appiah, Colucci (Cesena), Strambelli (Bari).

Non accende le fantasie dei tifosi, invece, il mercato svincolati che riguarda gli attaccanti.

I nomi più importanti, quelli di Filippo Inzaghi, Alessandro Del Piero, Hernan Crespo e Marco Di Vaio si riferiscono tutti a giocatori già in là con gli anni, che per quanto abbiano ancora qualche cartuccia da sparare di certo non infiammerebbero i tifosi qualora venissero acquistati. Posto poi che in realtà ad oggi per nessuno di questi si ventila una possibile partenza dalla squadra in cui militano, tutt’al più qualcuno, come Inzaghi attualmente infortunato, potrebbe decidere di smettere.

Il poco di interessante che c’è risponde quindi ai nomi di David Suazo ed Andrea Caracciolo.
Il primo sbarcò a Milano nel giugno 2007 firmando un quadriennale ormai prossimo a scadere, il secondo è invece il capitano del Brescia. In nessuno dei due casi si tratta di giocatori in grado di modificare gli equilibri attualmente vigenti in Serie A, ma trattandosi di giocatori comunque discretamente dotati una piazza pronta ad accoglierli potrebbero sicuramente trovarla.

Dovrebbe invece aver rinnovato sino al 2015 Giuseppe Sculli, il cui contratto presentava una scadenza al prossimo giugno sino all’estate scorsa.

Chiudono il novero dei 91 giocatori in scadenza in Serie A Bucchi (Napoli), Corradi (Udinese), Plasmati (Catania), Possanzini, Taddei (Brescia), Di Michele, Chevanton (Lecce), Sinigaglia, Bogdani (Cesena).

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: