Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘I sondaggi di SM’ Category

Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

Arrivati i risultati del sondaggio fatto a fine 2014 su quale sia la Top XI Mondiale del momento.

In porta, e non poteva essere altrimenti, Manuel Neuer, che prende addirittura il 68,97% dei voti. Un grande risultato per il portiere tedesco, per altro finalista del Pallone d’Oro. Del resto non poteva essere molto diversamente, per quello che oggi è, a tutti gli effetti, il miglior estremo difensore al mondo.
Ad inseguire, ma molto distanziato, Thibaut Courtois, reduce da una stagione fantastica in quel di Madrid ed oggi titolare al Chelsea. Il portierino belga, con ogni probabilità futuro top mondiale nel ruolo, guadagna il 15,52% delle preferenze.
Terzo, infine, il nostro Gigi Buffon, scelto dal 3,45% dei votanti.
Raccolgono qualche preferenza anche De Gea, Handanovic, Diego Lopez, Keylor Navas, Claudio Bravo, Tim Howard, Mattia Perin e Salvatore Sirigu.

Terzino destro, ed anche qui la scelta mi appare scontata, Philipp Lahm. Il capitano del Bayern e della nazionale tedesca campione del mondo si conferma ancora una volta dopo l’anno scorso, ricevendo il 53,57% delle preferenze.
Secondo, ben distanziato, Pablo Zabaleta (10,71%), che distanzia di pochissimo lo juventino Stephan Lichtsteiner (9,82).
Bene anche Ivanovic, che prende poco più dell’8%, e Coleman, fermo al 5. Raccolgono voti anche Carvajal, Azpilicueta, Darmian, Maicon, Alves, Aurier, Arbeloa e Glen Johnson.

Il centro della difesa è invece il regno di Diego Godin (25,35%) e Sergio Ramos (21,66%), ovvero i protagonisti assoluti della scorsa finale di Champions. Mi fa particolare piacere vedere Godin premiato come miglior centrale al mondo, posto che mi sembra di lui si parli troppo poco, in relazione al suo valore effettivo.
Terzo col 17,05% dei voti il mio secondo centrale del momento, ovvero il tedesco Hummels. Quarto, molto in calo rispetto all’anno scorso, Thiago Silva (13,36%). Anche se il vero tracollo lo registra Kompany, sesto col 3,23% delle preferenze (poco davanti a lui Mehdi Benatia).
Qualche voto lo prendono anche Mascherano, Boateng, Chiellini, Garay, Miranda, Bonucci, Cahill, Luiz, Manolas, Terry, Varane, Pepe e Piquè.

La difesa si completa quindi con un ennesimo giocatore del Bayern Monaco, David Alaba, che sbaraglia la concorrenza tra i terzini sinistri raccogliendo il 59,46% delle preferenze.
Al secondo posto, staccatissimo, l’ex Colchoneros Felipe Luis con l’11,71%. Terzo Marcelo a 8,11%.
Raccolgono voti anche Daley Blind, Jordi Alba, Marcos Rojo, Leighton Baines, Luke Shaw, Kwadwo Asamoah, Domenico Criscito, Lucas Digne ed Arthur Masuaku.

A centrocampo, esattamente come scelto nella mia formazione, si disimpegnano quindi Toni Kroos (22,02%) e Yaya Tourè (15,6%).
Niente Vidal, quindi. Che perde il posto guadagnato lo scorso anno a causa di una forma scadentissima, cadendo all’undicesimo posto col 2,29% delle preferenze.
Terzo, invece, Luka Modric (11%), che sopravanza di mezzo punto Paul Pogba. A seguire gli spagnoli Xabi Alonso e Fabregas, poi Pirlo.
Briciole di voto anche per Schweinsteiger, Iniesta, Ramsey, Pjanic, Gabi, Verratti, Matic, Nainggolan, Marchisio, Rakitic, Xavi, De Rossi e Fellaini.

Sulla destra, esattamente come l’anno scorso, la spunta il gallese Gareth Bale, 45,71% dei voti. Secondo il sempre devastante Robben, 26,67%, mentre solo terzo il campione del mondo Thomas Muller (16,19%), che nonostante le sue sempre ottime prestazioni evidentemente non accende la fantasia di molti.
Spiccioli li raccolgono anche Sterling, Cerci, Callejon, Cuadrado e Cazorla.

La fascia opposta, manco a dirlo, è il regno di un altro madridista, Cristiano Ronaldo. Il fenomeno lusitano si prende il 57,55% dei voti, distanziando di parecchio l’ex compagno di club Angel Di Maria (23,58%).
Solo terzo, con una percentuale ridicola se si pensa al suo valore effettivo, Eden Hazard, 8,49%. Ma del resto con un cannibale come Ronaldo è difficile fare i conti…
Qualche voto va anche a Reus, El Shaarawy, Gervinho, Kagawa, Schurrle, Silva ed Arda Turan.

Davanti, infine, niente trequartista. La maggior parte dei votanti, infatti, decide di giocare l’all in e schierare due punte davanti ad una squadra già comunque molto offensiva.
Solo per info, il trequartista più votato è stato James Rodriguez col 45,21% dei voti. Molto staccato l’eroe della finale Mondiale Gotze, 28,77%.

Chi in attacco, quindi? Diego Costa (24,4%) e Lionel Messi (23,81%), che superano Zlatan Ibrahimovic fermo al 20,83%.
Niente titolarità quindi per Suarez, che probabilmente a causa del morso rifilato a Chiellini scende al quarto posto, raccogliendo solo il 12,5% dei voti.
Qualcosa lo ricevono anche Aguero, Benzema, Martinez, Bony, Lewandowski, Neymar, Sanchez, Sturridge, Tevez, Balotelli, Cavani, Higuain e Rooney.

Allenatore di questa super squadra, ovviamente, Ancelotti. Che straccia la concorrenza di Simeone e Low.

_______________________________________________________________

Compra il mio secondo libro, “La carica dei 301″! Costa solo 1 euro!

Facebook      Twitterblog      Twitterpersonale      G+      Youtube      Instagram

Read Full Post »

Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

Come ogni anno la FIFA ha diramato la lista dei 10 goal che concorreranno all’assegnazione del Puskas Award, premio che viene assegnato al miglior goal dell’anno.

Se siete curiosi in questo post ci sarà l’elenco dei goal prescelti, con tanto di video allegato qualora voleste rinfrescarvi la memoria (quello che comprende tutti e dieci i goal assieme lo trovate qui). E poi, una volta ripassati tutti, non vi resterà che votare il vostro preferito, per eleggere una sorta di “Puskas SM Award”!

Tra i candidati anche quello Zlatan Ibrahimovic capace di vincere l’ultima edizione del premio. Si ripetesse quest’anno, sarebbe doppietta storica (il premio esiste solo dal 2009 e prima di lui è stato vinto, a ritroso, da Miroslav Stoch, Neymar, Hamit Altintop e Cristiano Ronaldo).

Zlatan Ibrahimovic – PSG (vs. Bastia)

Robin Van Persie – Olanda (vs. Spagna)

Tim Cahill – Australia (vs. Olanda)

James Rodriguez – Colombia (vs. Uruguay)

Diego Costa – Atletico Madrid (vs. Getafe)

Marco Fabian – Cruz Azul (vs. Puebla)

Pajtim Kasami – Fulham (vs. Crystal Palace)

Stephanie Roche – Peamount United (vs. Wexford Youths)

Camilo Sanvezzo – Vancouver Whitecaps (vs. Portland Timbers)

Hisato Sato – Sanfrecce Hiroshima (vs. Kawasaki Frontale)

Allora, qual è il vostro goal preferito?

Votate questo sondaggio

e, se vi va, commentate questo post o scrivetemi su Facebook o Twitter per esprimere il vostro parere!

(Per quello che può interessarvi io credo proprio che voterò quello di James Rodriguez…)

_______________________________________________________________

Compra il mio secondo libro, “La carica dei 301″! Costa solo 1 euro!

Facebook      Twitterblog      Twitterpersonale      G+      Youtube      Instagram

Read Full Post »

Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

E’ tempo di chiudere le votazioni del sondaggio “Top 11 Natale 2013” e andare a tirare le fila del discorso.

Qual è l’11 ideale di chi è passato di qui ed ha deciso di lasciare il proprio voto?

Beh, fa piacere vedere come lo stesso collimi al 100% con quello che ho votato io. Significa che forse, dopo tutto, c’è un certo feeling tra me e chi ogni tanto dedica del tempo a questo blog…

Ma ecco l’11, molto offensivo, che è uscito dalle votazioni:

Top 11 Natale 2013

Il posto in porta lo ottiene il tedesco Manuel Neuer, saracinesca del super Bayern di Guardiola e della nazionale tedesca. Superando il 46% dei voti dimostra come non ci siano dubbi sul suo ruolo di “miglior portiere al mondo”.
Al secondo posto giunge quindi un sempreverde Buffon, spinto forse anche dall’aver da poco realizzato il suo più lungo periodo di imbattibilità in Serie A. Buffon che totalizza comunque poco più del 13% dei voti.
Terzo, ma sicuramente destinato a crescere negli anni, il giovane belga Courtois.

La difesa è invece una gran bella linea Maginot, dove fanno bella mostra di sé altri due giocatori del super-Bayern campione d’Europa in carica: Lahm a destra (48,54%) e Alaba a sinistra (51,46%). I due terzini del club bavarese stracciano la concorrenza, con Lichtsteiner e Baines che giungono molto lontani da loro, totalizzando circa il 10% dei voti.

Centralmente si impone invece senza grandi dubbi Thiago Silva, baluardo di questa top 11. Accanto a lui un giocatore cresciuto molto negli ultimi anni, fino a mantenere le promesse fatte in gioventù: Vincent Kompany. I due prendono rispettivamente il 32 ed il 12 percento dei voti, col belga che distanza di un paio di punti percentuali l’italianissimo Andrea Barzagli, terzo.

Tra i due centrali di centrocampo troviamo quindi il completissimo Yaya Tourè (20.5%), attualmente numero uno al mondo secondo chi scrive, affiancato dal cileno Arturo Vidal, che esploso definitivamente in quel di Torino ha attirato su di sé le attenzioni di molti. Vidal che col suo 12.5% dei voti precede il compagno Pogba di un solo punto percentuale ed il gallese Ramsey di due.

Nessun dubbio, poi, per quello che riguarda la fascia sinistra. Secondo il 60% dei votanti, infatti, Cristiano Ronaldo domina su tutti. Solo 14% delle preferenze, quindi, per il possibile futuro Pallone d’Oro Franck Ribery.

Situazione invece molto più intricata a destra dove Gareth Bale col 38% scarso di voti precede Arjen Robben, distanziato di quattro soli punti percentuali.
Onesto terzo posto per Alessio Cerci.

Infine, l’attacco. Perché i trequartisti centrali (nel caso vincerebbe Ozil su Muller e Gotze) non riscuotono successo e la scelta è di mettere due attaccanti.
Che prime punte pure, in realtà, non sono. Perché col 20.44 e col 19.34% dei voti a spuntarla sono rispettivamente Lionel Messi e Luis Suarez, due giocatori che in realtà possono entrambi tranquillamente scalare tra le linee per dare una forma un pochino più accorta a questa sorta di 4-2-4 iperoffensivo.

Poco da dire se non: squadrone.

________________________________________________________________

Facebook      Twitterblog      Twitterpersonale      G+      Youtube      Instagram
Acquista il mio primo libro: La carica dei 201!

Read Full Post »

Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

Negli ultimi giorni si è aperto un dibattito tanto su Facebook quanto su Twitterblog rispetto a quelli che sono i migliori giocatori del mondo in questo momento.

Così mi è venuta un’idea: effettuare un sondaggio con cui raccogliere, fondamentalmente, le vostre “top 11” per creare, alla fine, una “nostra” top 11. Cercare di definire quindi, a maggioranza, quale sarebbe in questo momento la squadra più forte del mondo schierabile in campo.

Ci sono ovviamente alcuni punti fermi in questo sondaggio, da cui non si può prescindere. Ad esempio, la difesa a 4.
Inizialmente volevo poi schierare un 4-2-3-1 fisso. Ma vedendo il ben di Dio che c’è in attacco, direi una cosa: votate i vostri 11 preferiti decidendo se inserire un trequartista centrale O due punte.

A fine sondaggio vedremo un po’ come sarà andata.

Scegliete allora quelli che sono secondo voi in questo momento storico gli interpreti migliori al mondo, ruolo per ruolo, e vediamo un po’ quale “squadra dei sogni” ne uscirà!

Una volta votato lasciate pure un commento, se vi va, con la formazione scelta e le vostre valutazioni.

…e buon Natale!

________________________________________________________________

Facebook          Twitterblog          Twitterpersonale          G+          Youtube
Acquista il mio primo libro: La carica dei 201!

Read Full Post »

Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

Con l’arrivo di novembre non si può non tornare a parlare di Pallone d’Oro.

Proprio questa mattina sono state rese note le due liste tra cui i giurati si troveranno a votare (23 calciatori e 10 allenatori). E dato che a noi piace giocare, facciamo un sondaggio inter nos e definiamo i nostri vincitori!

________________________________________________________________

Facebook          Twitterblog          Twitterpersonale          G+          Youtube
Acquista il mio primo libro: La carica dei 201!

Read Full Post »

Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

Quest’anno collaboro con il World Football Forum (se siete malati di calcio vi consiglio di passarci), che come ogni anno organizza gli Awards dei principali campionati europei.World Football Forum

A me è stato dato l’onere e soprattutto l’onore di definire le nomination relative alla nostra serie a.

Quattro le categorie designate: miglior squadra, allenatore, giocatore e rivelazione.

Cinque le nomination a categoria. Uno il voto che è possibile esprimere per ogni categoria. Nei sondaggi riportati qui sotto o direttamente sul forum, a seconda di ciò che preferite.

Insomma, ogni parola in più sarebbe sprecata.

Oltre al voto sarebbe anche interessante che deste un giudizio sul perché ed il per come del vostro voto, per quanto l’importante ai fini dell’assegnazione dei premi restano i quattro clic.

Cosa aggiungere se non “via alle danze”?

________________________________________________________________

Profilo Twitter personale: http://twitter.com/Mahor17
Profilo Twitter blog: http://twitter.com/sciabolatablog
Pagina Facebook blog: http://www.facebook.com/sciabolatamorbida
Profilo Google+: http://plus.google.com/u/0/110020531378259179490/posts
Profilo YouTube: http://www.youtube.com/user/MahorSM

Read Full Post »

Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

E’ ormai una tradizione.

Oltre ad eleggere quello che è il “miglior giocatore al mondo” assieme alla rivista France Football la FIFA assegna anche un premio speciale al giocatore che ha segnato la rete più bella dell’anno.

Protagonisti dell’assegnazione potete essere proprio voi, andando sul sito della Federazione calcistica internazionale per esprimere la vostra preferenza.

Cosa che vi chiedo di fare anche qui. Perché oltre a proporvi le realizzazioni migliori selezionate da un team di esperti FIFA vi chiederò di esprimere anche il vostro voto, per eleggere il “nostro” Puskas Award 2012!

Iniziamo quindi col video riepilogativo di tutti i goal…

Poi guardiamone uno per uno…

Partendo da una conoscenza del nostro calcio, Emmanuel Agyemang-Badu, centrocampista dell’Udinese che in una partita di Coppa d’Africa realizza una perla balistica di bellezza rara.
Si alza la palla, la colpisce d’esterno destro e la infila all’incrocio dei pali. Imparabile.

Genio e sregolatezza (ovvero sia le sue parole d’ordine preferite) descrivono invece al meglio il goal realizzato da Hatem Ben Arfa, ragazzo che se trovasse continuità di rendimento si guadagnerebbe un top club senza alcuna difficoltà.
Certo nel suo goal non c’è la bellezza mozzafiato del capolavoro maradoniano dell’86, ma l’azione con cui il fantasista francese semina avversari su avversari sino a trovare la rete è comunque degnissima di nota.

Giusto oggi si sta discutendo molto del bel goal realizzato ieri sera in rovesciata da Ibrahimovic contro l’Inghilterra.
E’ però un altro “bycicle kick” a finire nelle nomination del Puskas Award. A realizzarlo è Falcao contro l’America de Cali. Un gesto tecnico-atletico che ricorda molto quello realizzato solo sabato da Quagliarella contro il Pescara. La potenza e la precisione che il puntero colombiano imprime al pallone, però, sono stupefacenti.

In nomination ci finisce anche Eric Hassli, che nel derby canadese tra i suoi Vancouver Whitecaps ed i Toronto FC sfodera un tiro al volo che dire perfetto è dire poco.
Una curiosità: Hassli non è nuovo a goal particolarmente belli. Solo l’anno scorso, infatti, segnò quello che venne definito “il goal più bello della storia della MLS” andando a bucare Kasey Keller dei Seattle Sounders con una prodezza balistica di rara bellezza.

La quinta nomination va invece ad una ragazza, Olivia Jimenez. Che in un incontro degli ultimi Mondiali under 20 femminili spara un siluro da quarantacinque metri di distanza dritto all’incrocio dei pali, là dove l’estremo difensore elvetico non può arrivare nemmeno avesse i retrorazzi.
Chapeau.

Arriva invece dalla Bolivia il gesto tecnico reso famoso da Roberto Carlos: lo scorpione. In Real Potosì – The Strongest, infatti, Gaston Mealla riceve un cross al limite dell’area che, essendo più arretrato rispetto al suo corpo, lo costringe a tuffarsi in avanti alzando il tacco.
Palla colpita, portiere affondato. Nomination d’ufficio.

In queste nomination non poteva certo mancare quello che è dai più definito come il miglior giocatore al mondo, Lionel Messi. Che entra d’obbligo in questa lista per estrae una perla in una partita molto particolare: quella che vede l’Albiceleste opposta al Brasile.
Prende palla a centrocampo, salta un uomo, converge al centro in velocità e calcia a giro dal limite, trovando l’incrocio.

Arriva invece dalla Libertadores l’azione travolgente di Neymar che semina avversari su avversari in velocità – e con un controllo di palla pazzesco – per poi andare a superare con uno scavetto il portiere avversario.
Se vi piacciono le azioni personali, questa è la vostra scelta quasi obbligata.

Tornando a parlare di rovesciate, dato che oggi non se ne può fare a meno, notevole anche quella realizzata da Moussa Sow contro gli acerrimi rivali di sempre del suo Fenerbache: il Galatasaray. L’ex punta del Lille, da qualcuno erroneamente definito “nuovo Weah” estrae dal cilindro un colpo tecnicamente non perfetto ma certo ben efficace.

L’ultima nomination va ad un altro giocatore del Fenerbache, Miroslav Stoch.  Che contro il Genclebirligi spara un tiro al volo da fuori area giusto all’incrocio. E scusate se è poco.

Dopo questa bella scorpacciata di goal non ci resta che votare.

Io, sinceramente, sono veramente indeciso!

 

________________________________________________________________

Profilo Twitter personale: http://twitter.com/Mahor17
Profilo Twitter blog: http://twitter.com/sciabolatablog
Pagina Facebook blog: http://www.facebook.com/sciabolatamorbida

Read Full Post »

Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

Lo scorso anno la FIFA decise la creazione di un nuovo premio da assegnare contestualmente al Pallone d’Oro, il Puskas Award, chiamato così in onore del grande calciatore ungherese che fece la storia del calcio magiaro e non solo.

Premio, questo, che deve andare ad individuare il più bel goal realizzato nel corso dell’anno.

Lo scorso anno a vincere fu Cristiano Ronaldo che realizzò un grandissimo goal in una partita di Champions contro il Porto andando a calciare un missile terra-aria da una quarantina di metri, perforando inesorabilmente il portiere avversario e mettendo la propria firma in calce ad una prodezza balistica rara.

In seconda posizione si piazzò invece l’attuale favorito al prossimo Pallone d’Oro, Andres Iniesta, mentre la terza piazza fu appannaggio del brasiliano del Wolsfburg Grafite.

Tre giocatori che non trovano posto nelle dieci candidature odierne. Come potete vedere sotto, infatti, sono Altintop, Burrows (della cui rete vi parlai lo scorso ottobre), Hallenius, Messi, Nasri, Neymar, Robben, Tshabalala, van Bronckhorst e la giovanissima Yokoyama, autorice di una rete d’autore al Mondiale under 17 femmile.

Tutti goal di splendida fattura, non c’è che dire.

Personalmente mi trovo indeciso tra un paio di queste reti, ma non dirò nulla per evitare di influenzarvi.
A questo punto non posso quindi che lasciarvi a video e sondaggio: guardatevi le immagini e votate il goal che vi piace di più, così che definiremo il nostro Puskas award 2010!

P.S.
Ovviamente l’ordine delle risposte è lo stesso del video.

Read Full Post »

Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

Analizzati i candidati alla vittoria del prossimo Mondiale passiamo a designare noi chi dovrebbe essere, a nostro avviso, il giocatore capace di spuntarla nella corsa al prossimo Pallone d’Oro.

Votate gente, votate!

Chi è il vostro Pallone d’Oro 2010?

(Purtroppo per un problema della piattaforma WordPress non è possibile incorporare il sondaggio al blog, dovete quindi cliccare su questo link per andare poi a votare direttamente su  Poll Daddy!)

P.S.
Le votazioni si chiuderanno tra una settimana a partire da oggi, dopo di che andremo quindi a scoprire chi dovrebbe essere il Pallone d’Oro 2010 secondo i lettori di Sciabolata Morbida.

Read Full Post »

Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

A qualche giorno dal lancio del sondaggio è arrivato il momento di andare a vedere come è stata da voi composta la Top XI del Mondiale africano da poco conclusosi con la vittoria spagnola.

Iniziamo subito, quindi.

PORTIERE

Iker Casillas

Iker Casillas – Il portierone spagnolo si guadagna il posto da titolare stracciando nettamente ogni concorrente: il suo 67,1% è infatti di cinquanta punti percentuali superiore al 17,1% di Stekelenburg, classificatosi in seconda posizione. Terzo, con un discreto 13,4% si piazza invece Manuel Neuer mentre a chiudere la classifica è Fernando Muslera, fermatosi al 2,4% dei consensi.

DIFENSORI

Sergio Ramos – Terzino destro titolare, e non poteva essere altrimenti, è quel Sergio Ramos che è risultato essere uno dei punti di forza della Spagna Campione del Mondo. Il fluidificante madrileno raccoglie quindi il 39,5% delle preferenze, staccando di dieci punti il tedesco Lahm. Solo il 18,5% va invece appannaggio di Maicon, indiscutibilmente il miglior interprete al mondo del ruolo: il terzino interista paga infatti il brutto Mondiale giocato dal suo Brasile e deve cedere il passo ai due ragazzi succitati. Raccoglie un decimo dei consensi anche Van der Wiel, tra i giovani interpreti del ruolo più interessanti al mondo, mentre si ferma all’1,2% l’uruguaiano Maxi Pereira.

Giovanni van Bronchkorst – L’unico interprete non spagnolo della linea difensiva di questa Top XI è il terzino sinistro titolare nonché capitano dell’Olanda. Il mancino in forza al Feyenoord raccoglie infatti una percentuale vicina a quella raggiunta da Ramos – 38,3% per lui – e si laurea, virtualmente, miglior interprete del ruolo dell’ultimo Mondiale. Piuttosto staccati Salcido e Fucile, che si giocano la seconda piazza con, rispettivamente, il 19,8 e il 18,5 percento dei consensi. Chiudono quindi la classifica Jerome Boateng con il 13,6 e Joan Capdevila con il 9,9 percento.

Carles Puyol – Il miglior centrale difensivo del Mondiale non poteva che essere lui. E’ proprio il centrale del Barça, che subito dopo il termine del Mondiale ha annunciato il suo ritiro dalla nazionale, ad aver raccolto il maggior numero di consensi, raggiungendo un ottimo 36%.

Gerard Piquè – A completare il reparto è il compagno di club e nazionale di Puyol, Piquè. Vittoria sul filo di lana, per lui, che raccoglie solo l’1% di voti in più rispetto al brasiliano Juan, che ha convinto molti tifosi nonostante il brutto Mondiale disputato dalla sua nazionale. Risultati relativamente buoni anche per Lugano (12%) e Friedrich (11%), mentre raccolgono solo le briciole Lucio, Mathijsen, Heitinga e Mensah, tutti fermatisi al 2% dei consensi.

CENTROCAMPISTI

Bastian Schweinsteiger

Bastian Schweinsteiger – Avendo giocato un Mondiale da assoluto protagonista, direi quasi dominatore del centrocampo l’interno più votato non poteva che essere Schweini, giocatore su cui bisognerebbe puntare ad occhi chiusi visto il mix di talento, esperienza ed età interessante. Il suo 46,6%, insomma, è davvero notevole ma non stupisce particolarmente.

Xavi – 42,1%, invece, per il centrocampista delle Furie Rosse, tra i tanti spagnoli inseriti in questa Top XI. Si devono quindi accontentare di poco-nulla gli altri: Xabi si ferma al 3,8, Van Bommel al 2,3, Khedira ed Arevalo all’1,5, De Jong, Mascherano e Perez allo 0,8.

TREQUARTISTI

Thomas Muller – Miglior giovane e Scarpa d’Oro del torneo. Poteva non essere lui il miglior trequartista destro del Mondiale? Certo, forse in pochi si aspettavano potesse chiudere col 70,4% dei consensi, bruciando letteralmente un Robben fermo al 25,9%. Eppure… Fa ancora più specie, poi, vedere il miglior giocatore del mondo, Leo Messi, raccogliere solo il 2,5% dei voti. A chiudere la classifica, quindi, l’1,2% di Elano.

Wesley Sneijder – Pochi dubbi anche per l’assegnazione del titolo di trequartista centrale: questi non poteva che essere Sneijder. Il suo 59% stacca di venti punti Ozil. Fermo ad un misero 2%, quindi, K.P. Boateng mentre resta al palo Kakà.

Andres Iniesta – Il giocatore a dominare la sua categoria più di tutti gli altri, però, è colui il quale, con un suo goal, ha deciso la finale. Iniesta, infatti, vola addirittura al 78,8%, annullando la concorrenza. Podolski resta infatti al 12,5, Kuyt e Robinho al 3,8 e Ayew all’1,3%.

PUNTA

Diego Forlan – Anche qui non potevano esserci molti dubbi. Soprattutto alla luce del fatto che Villa, trascinatore della Spagna sino ai quarti, si inceppò sul più bello. Forlan, quindi, ne ha approfittato per vincere il premio di Pallone d’Oro del Torneo, raccogliendo poi il 59% delle preferenze nel corso di questo sondaggio con lo spagnolo fermo al 38%. Non va oltre il 3%, invece, Miro Klose che comunque fa meglio dei vari Suarez, Gyan, Honda, Fabiano, Higuain e Vittek, tutti rimasti a bocca completamente asciutta.

Diego Forlan

ALLENATORE

Joachim Löw & Óscar Washington Tabárez Silva – Niente allenatore unico in capo a questa Top XI, quanto più una diarchia composta dagli allenatori di Germania ed Uruguay. Sono stati loro, con il 33,3%, i migliori allenatori del Mondiale secondo i lettori di Sciabolata Morbida. Staccato di una decina scarsa di punti, invece, il tecnico Campione del Mondo, Del Bosque, mentre fermo al 9% l’olandese Van Marwijk. Nessuna preferenza, infine, per Martino e Rajevac, che comunque si erano ben comportati costruendo in maniera intelligente Paraguay e Ghana.

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: