Il calcio, inteso come impresa economica, presenta caratteristiche anomale. In uno scenario dove regna la stagnazione, il calcio pare non soffrire particolarmente, anzi.
Il suo indotto economico in Italia si attesta su cifre superiori ai 6 miliardi di euro, cifre che lo collocano fra i primi settori economici d’Italia.
Non sembra eccessivo parlare allora di industria del calcio. Qui vorremmo soffermarci su questo aspetto: quali sono, per esteso, le figure lavorative inerenti al mondo del calcio.
Non ci sono solo i top-player e i Mourinho, e nemmeno gli Aristoteles e gli Oronzo Canà.
C’è un modo, ci chiediamo, per riuscire a entrare nel sistema, senza essere un campione col pallone tra i piedi – e senza esser la parte passiva dello stesso, cioè quella maggioranza che spende per assistere allo spettacolo più bello del mondo? Dal ruolo più umile alla giocata più eccelsa, le squadre di calcio professionistiche hanno una lista di dipendenti lunga quanto quella che compare sullo schermo a fine proiezione, a prescindere dagli undici che scendono in campo.
Questa potrebbe essere una considerazione sufficiente per cominciare a cercare se le tue competenze rientrano in quelle là ricercate, oppure se è possibile trovare un percorso professionalizzante per raggiungerle.
Una squadra professionistica deve avere un buon staff tecnico, a partire dall’allenatore con i suoi assistenti.
L’allenatore è in bilico tra la considerazione e la stima dei suoi giocatori, del club, della stampa; a volte è stimato, lodato, apprezzato, altre volte (molto più spesso a dir la verità) rifiutato, criticato, disprezzato ed in ultimo esonerato.
Per guidare una squadra l’allenatore deve possedere competenza tecnica – magari suffragata dall’esperienza sul campo, una competenza nella guida della squadra, oltre a buone doti da psicologo. Se pensi di possedere anche solo parzialmente una di queste caratteristiche, è già una buona notizia. Quello che manca lo potrai apprendere in un corso della Federazione, o, più semplicemente, attraverso la pratica sul campo.
Diverse sono poi le figure di provenienza medica: laddove c’è una competizione, ci vogliono persone preparate a portare la squadra al migliore stato di forma. Si tratta di un’equipe sanitaria composta da medici, fisioterapisti e preparatori atletici, chiamati tutti assieme a lavorare in sinergia per il raggiungimento della vittoria. Il trattamento degli infortuni e ancora di più la loro prevenzione, costituiscono la seconda faccia di questo lavoro.
Se possiedi una preparazione medico sportiva, potrebbe essere per te vicina un’opportunità di questo tipo.
Per avere un panorama delle varie offerte di lavoro nel mondo del calcio, un valido strumento, raggiungibile attraverso la rete, sono i siti di annunci on-line. Essi operano in relazione a diverse categorie di compravendita (dalle auto alle case, passando per i corsi di formazione), sono tendenzialmente gratuiti e mettono in correlazione chi domanda e chi ricerca.
Il sito Bakeca, sul podio del settore, vi sarà certamente di aiuto nella ricerca di un’occupazione all’interno del campo del vostro cuore.
Seguimi su:
Facebook Twitterblog Twitterpersonale G+ Youtube Instagram
Rispondi