In Italia, il calcio spettacolare non si limita alla Serie A, ma approda anche in Serie B.
Dal suo avvio risalente allo scorso 25 agosto, il campionato cadetto ha regalato momenti di grande calcio, offrendo sfide al cardiopalma con risultati incerti fino agli ultimi minuti.
Al contrario della Serie A, dove le squadre favorite hanno già dato un’impronta forte all’andamento del torneo, nella cadetteria lo scenario appare più bilanciato con diverse squadre che hanno rovesciato le previsioni e dimostrato il proprio valore in campo.
La Serie B sta suscitando un interesse mediatico sempre più significativo, con le emittenti televisive in lizza per acquisire i diritti. Sky propone un’offerta completa di tutti i match di Serie B, compresi i play-out e i play-off, disponibile per tutti coloro che amano approfondire gli appuntamenti di Serie B. Disponibile anche la trasmissione Sky Serie B, in onda ogni sabato dalle 17:30 alle 23:00,completa di commenti dei protagonisti in campo.
Di grande interesse anche la “Diretta gol Serie B”, la trasmissione che descrive i momenti salienti del turno di campionato dalle 15:00 alle 17:00.
Contestualmente, cresce anche l’interesse per la formula dello streaming online, sempre più scelto dagli utenti in quanto permette di seguire gli eventi tramite smartphone, tablet o computer.
Tra le formule streaming più diffuse del momento c’è quella riservata da SNAI a tutti gli utenti registrati al portale dell’operatore, che potranno usufruire gratuitamente di ogni partita di serie B con relative quote in modalità streaming. Oltre alle partite di Serie B, l’operatore permette lo streaming gratuito anche dei match di Serie A e Lega Pro.
In un torneo cadetto acceso ed impegnativo come quello attuale, la difficoltà di realizzare un pronostico concreto circa le possibili evoluzioni del campionato cresce, rendendo ogni sfida sempre più imprevedibile ed avvincente. Vediamo quindi quali sono le squadre favorite di questa stagione cadetta.
Serie B 2017/18: le favorite in lizza per la vittoria
Tra le squadre in lizza per la promozione troviamo il Palermo, retrocesso nella scorsa edizione della massima serie tra il malcontento dei tifosi che hanno manifestato contro una disorganizzazione societaria che ancora non ha risolto la questione della presidenza vacante. Per quanto riguarda le prestazioni della formazione rosanero, a parte la disfatta contro il Novara, va detto che le aquile hanno disputato un buon campionato conquistando diversi successi contro l’Entella, la Pro Vercelli e il Carpi, grazie ad una rosa rimasta pressoché invariata dall’annata scorsa, capitanata da Nestorovski e dalla guida tecnica Bruno Tedino. Oltre alle preziose abilità del capitano macedone
Nestorovski, confermatissimo in squadra nonostante le tante richieste di cessione, spiccano in questo Palermo anche i due protagonisti del reparto di attacco Trajkovski e Balogh, i centrocampisti Jajalo e Chochev e i difensori Rispoli, Struna e Cionek.
Alle spalle del Palermo troviamo l’Empoli, club retrocesso in cadetteria insieme al Palermo, al termine della stagione calcistica 2016/17. Nell’attuale torneo cadetto, gli azzurri del nuovo tecnico Vivarini hanno collezionato un buon numero di gol, specialmente grazie al tandem Donnarumma- Caputo che ha saputo fare la differenza nelle prime giornate del torneo. Inoltre, la squadra azzurra ha dimostrato di essere in grado di valorizzare il talento del suo giovanissimo centravanti di origini bosniache Krunic e del centrocampista serbo Ninkovic.
Sul podio della classifica cadetta c’è anche il Frosinone, il quale vanta diversi successi in questa stagione tra cui la vittoria contro la Pro Vercelli, il Cittadella, il Bari, l’Ascoli e la Ternana. Una bella soddisfazione per i canarini, provenienti da una retrocessione maturata con una giornata di anticipo nel corso della partita contro il Sassuolo dell’8 maggio 2016, e da una semifinale play-off persa contro il Carpi che li ha estromessi definitivamente dalla lotta per la promozione in massima serie. Protagonisti dei successi giallazzurri i giocatori Moreno Longo, Crivello, Ciofani e Ciano, acquistato dal Cesena durante il calciomercato estivo.
Buone prestazioni anche da parte del Parma, che ritorna finalmente a calcare i campi della Serie B dopo il fallimento societario avvenuto per gravi problemi finanziari al termine della stagione 2014/15, il secondo in dieci anni. I ducali sono stati protagonisti di un avvio di stagione brillante, in cui hanno ottenuto una bella vittoria contro la Cremonese grazie al penalty di Calaiò al 40′ e, dopo una serie di insuccessi, sono tornati a vincere di misura contro l’Entella, l’Avellino e il Foggia. Tra gli autori delle brillanti performance della squadra parmense ricordiamo il capitano Lucarelli e l’ex
difensore del Bari Valerio Di Cesare, giocatore dinamico abile sia di piede sia di testa.
Tra i possibili colpi di scena, gli imprevisti e le sfide sempre più combattute, questa edizione del torneo cadetto continuerà a regalare emozioni e sorprese.
Rispondi