Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________
Tra il 6 ed il 22 maggio prossimo la Bulgaria ospiterà l’edizione 2015 dell’Europeo under 17.
L’ultimo, giocato sei mesi fa a Malta, è stato vinto dall’Inghilterra dei classe 97. Per qualificarsi al prossimo, invece, si è già giocato il primo turno, che ha scremato le partecipanti in vista della Fase Elite.
Importante sottolineare come da questa edizione le partecipanti passeranno da 8 a 16, con quindi molte più chance di qualificazione per tutte le nazionali.
Ma andiamo a ricapitolare proprio come sono andate le cose nel corso del primo turno di qualificazione. Il tutto in attesa che dall’urna di Nyon, il 3 dicembre prossimo, escano le composizioni dei gironi della Fase Elite (cui la Germania è qualificata di diritto).
Gruppo 1
Tutto facile per le due britanniche, come da copione. Impossibile infatti pensare che Scozia ed Eire si facessero impensierire dalle modestissime Isole Far Oer e da Gibilterra.
A spuntarla, così, sono gli scozzesi, ma solo per differenza reti. Due 4 a 0 chiusi con lo 0 a 0 dello scontro diretto all’ultima giornata, con gli irlandesi invece che pur segnando una rete in più ne subiscono due nel match contro le Far Oer.
Qualche talento interessante – come lo scozzese Calvin Miller – l’hanno, le due squadre. Sarà nel turno Elite, però, che dovranno testare la loro forza reale.
Gruppo 2
Anche qui poca storia.
La Polonia (battuta 3 a 0 lo scorso aprile dagli Azzurrini) ha dominato il raggruppamento, giocatosi in Georgia. Il tutto con i padroni di casa che hanno ceduto il passo ai polacchi ma solo dopo essersi garantiti, con le vittorie su Liechtenstein (3 a 0) ed Estonia (2 a 1) l’accesso alla Fase Elite.
Proprio il raddoppiamento dei posti disponibili rende un po’ tutte le squadre papabili per l’accesso agli Europei, anche se va detto che alla Georgia servirà probabilmente un mezzo miracolo per farcela.
Qualche chance in più, invece, per la Polonia, trascinata come sempre dal neo giocatore del Chelsea Hubert Adamczyk (se non lo conoscete e volete saperne di più comprate il mio secondo libro, “La carica dei 301″! Costa solo 1 euro!), uno dei giocatori con più conclusioni effettuate in questo primo turno qualificatorio (8).
Gruppo 3
Il terzo è stato il raggruppamento in cui hanno giocato i nostri Azzurrini.
Disputatosi in Moldavia, ha visto i nostri portacolori imporsi non senza qualche difficoltà, come detto già in questo articolo.
L’aspetto sicuramente molto positivo, e non poteva essere altrimenti, sono state le prestazioni di Cutrone: 5 goal in 3 match e titolo di capocannoniere della prima fase di qualificazione in saccoccia.
Ma del resto si sa: l’attaccante milanista (anche di lui ho parlanto ne “La carica dei 301″) è uno dei migliori classe ’98 al mondo.
Per il resto si segnala una discreta Islanda, che sta continuando nel proprio interessante processo di crescita. E perché no una stupefacente Moldavia: ok il fattore campo, ma non mi sarei mai aspettato di vederli impattare con l’Islanda (0 a 0), per poi far faticare l’Italia (3 a 0 per gli Azzurrini, ma il primo tempo racconta ben altra storia) sino a dominare la gara con l’Armenia (vinta 4 a 0).
Moldavia lottatrice, come si evince anche guardando un dato statistico particolare. Il giocatore autore di più falli tra tutti i match disputati sin qui è proprio moldavo: Sandu Mateescu.
Proprio la tendenza al fallo costa cara ai moldavi: con risultati identici all’Irlanda del Nord non viene ripescata a causa del maggior numero di cartellini.
Con quindici posti a disposizione (la Bulgaria padrona di casa è ovviamente qualificata d’ufficio) i nostri ragazzi hanno un solo risultato accettabile: qualificarsi alla fase finale.
Gruppo 4
Non c’erano molti dubbi su chi si sarebbe preso i due posti valevoli per la qualificazione alla Fase Elite. Ma c’era comunque molta curiosità di vedere come sarebbe finito il big match del raggruppamento.
Così, le prime due giornate sono andate come da pronostico. Due vittorie semplici, e poi lo scontro frontale per il primo posto.
A vincerlo l’Inghilterra, che negli ultimi dieci minuti del primo tempo mette in cassaforte il risultato grazie alle reti di Willock e Patching per poi ribattere immediatamente con Dasilva al goal del momentaneo 2 a 1 realizzato da Karamoh.
Da segnalare comunque le prestazioni di due giocatori francesi da tener d’occhio: Odsonne Edouard, 3 goal, e Nanitamo Ikone, 2 assist.
Gruppo 5
Il quinto raggruppamento, giocato in Lettonia, è stato uno dei più combattuti del lotto. L’unica squadra bellamente tagliata fuori, infatti, è stata proprio quella dei padroni di casa.
Per il resto Svezia, Grecia ed Ucraina hanno battagliato dando fondo a tutte le proprie forze per riuscire a strappare un tagliando valevole l’approdo alla fase successiva.
A spuntarla svedesi e greci, in un raggruppamento in cui ben quattro match sono finiti 0 a 0 ed in cui sono stati realizzati solo quattro reti.
Con l’Ucraina, zero goal fatti e zero goal subiti, che passa come una delle migliori terze…
Gruppo 6
Girone piuttosto aperto anche il sesto, in cui esce una vittima sacrificale inaspettata: la Turchia. Che così dopo essersi qualificata alla Fase Finale dell’Europeo coi classe ’97 non arriva nemmeno alla Elite con questa covata.
Il gruppo è dominato dal Portogallo, che vince tutte e tre le gare facilmente senza subire nemmeno una rete.
La seconda piazza si assegna invece grazie differenza reti. Ed in questo senso è decisivo il poker segnato dal fiorentino Jan Mlakar nella gara d’apertura contro la Turchia. Uno Mlakar che proprio grazie a quelle quattro reti si infila così al secondo posto della classifica marcatori globale, alle spalle del nostro Patrick Cutrone.
L’Irlanda del Nord passa invece come una delle migliori terze.
Gruppo 7
Il girone sette si decide di fatto già alla prima giornata. Non tanto con l’8 a 1 dell’ottima Croazia sul Kazakistan, quanto con l’imposizione dell’Ungheria su Israele (goal di Attila Szalai). Che pure riuscirà poi a pareggiare con i croati e a distruggere 6 a 0 i kazaki, ma inutilmente. Un’autorete di Podmskiy nella gara tra Kazakistan ed Ungheria regalerà gli altri tre decisivi punti ai magiari, che così possono volare alla Fase Elite pur senza brillare.
Qualificato anche Israele, come una delle migliori cinque terze.
Gruppo 8
Tutto secondo pronostico.
L’Olanda non mette in mostra grandissime cose davanti, ma l’ottima solidità difensiva gli permette di chiudere senza goal al passivo e con tre vittorie in saccoccia.
Bene anche la Serbia, che chiude sì con una sconfitta – comunque di misura – il proprio turno qualificatorio, ma solo dopo essersi imposta su Malta e sulla Finlandia.
Finlandesi che così devono accontentarsi della vittoria – già inutile, ai fini della qualificazione – ottenuta all’ultima giornata contro i maltesi.
Gruppo 9
Quello austriaco sembra essere un movimento in crescita.
Una conferma arriva anche da questo turno di qualificazione, che vede i nostri giovani vicini di casa imporsi con un triplo 2 a 0 su San Marino, Albania e Norvegia nell’ordine e volare così, di gran carriera, alla Fase Elite.
La seconda posizione la conquista quindi la Norvegia, che prima di cedere al cospetto della squadra guidata da Manfred Zsak si erano liberati con grande autorevolezza di albanesi (3 a 0) e sanmarinesi (4 a 0).
Gruppo 10
Quella che è forse la sorpresa principale di questa fase qualificatoria arriva dal decimo raggruppamento, uno dei più combattuti in assoluto.
A spuntarla è infatti il Belgio. E sin qui, nulla da dire. Soprattutto visti i grandissimi passi avanti compiuti negli ultimi anni dal movimento belga.
Per il secondo posto si verifica però un fatto insolito: Azerbaigian e Bosnia arrivano appaiate all’ultima gara, che si chiude anch’essa in parità. Così servono i rigori per decretare chi passerà il turno. Ed a spuntarla sono i giovani dei Balcani.
Azerbaigian che poi si qualificherà lo stesso, come una delle migliori cinque terze.
Fa comunque abbastanza scalpore anche la prematura eliminazione della Svizzera, che chiude il girone all’ultimo posto grazie alla sola vittoria – inutile – dell’ultima gara contro un appagato Belgio.
Gruppo 11
Gruppo di scarso interesse. Dominato, com’era logico aspettarsi, dalla solita Spagna.
E proprio nella Spagna gioca il miglior assistman della prima fase di qualificazione: Daniel Villanueva, centrocampista offensivo in forza alle giovanili del Villareal capace di offrire quattro passaggi vincenti in tre partite ai propri compagni di squadra.
Accede alla Fase Elite anche la Slovacchia, che regola 1 e 2 a 0 Lussemburgo e Lituania.
Gruppo 12
Attacco dominante.
E’ grazie a questo fattore che i giovani romeni riescono ad imporsi sui parietà danesi, conquistandosi così la seconda piazza alle spalle di una indomabile Repubblica Ceca.
Ceki abili nel vincere tutti e tre i match in cui sono coinvolti.
Rumeni invece che dopo aver perso all’esordio proprio contro i futuri vincitori del raggruppamento ne fanno ben 6 alla Danimarca, prima di chiudere in tranquillità con l’1 a 0 ai padroni di casa di Andorra.
Il tutto in particolar modo grazie a due talenti: Ianis Hagi (figlio di Gica, anche lui schedato nella mia ), autore di 3 assist e capace di subire più falli di tutti (13), e Florinel Coman, capace di segnare quattro reti (anche per lui, come per il viola Mlakar, solo uno meno del nostro Cutrone).
Gruppo 13
L’ultimo raggruppamento del lotto si decide, di fatto, alla seconda giornata. Quando i bielorussi padroni di casa battono anche il Galles dopo aver vinto contro Montenegro all’esordio, ed i russi si impongono su questi ultimi dopo il pareggio della prima gara.
Questo incrocio di risultati renderebbe inutile la vittoria gallese dell’ultimo match. Se solo i dragoni non venissero poi ripescati come una delle migliori terze.
_______________________________________________________________
Compra il mio secondo libro, “La carica dei 301″! Costa solo 1 euro!
Facebook Twitterblog Twitterpersonale G+ Youtube Instagram
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Read Full Post »