Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________

Mbola contrasta Matmour nel corso di una gara di qualificazione ai Mondiali
Nome: Emmanuel Mbola
Data di nascita: 10 maggio 1993
Luogo di nascita: Kabwe (Zambia)
Nazionalità: zambiana
Ruolo: terzino sinistro
Club: Pyunik Football Club
Scadenza contratto: 30 giugno 2011
Valutazione: 550mila euro
CARRIERA
Il nome di Emmanuel Mbola dirà poco alla maggior parte dei lettori di questo blog (nonostante ne avessi già parlato presentando le possibili rivelazioni della Coppa d’Africa), così come direbbe pochissimo alla maggioranza degli appassionati italiani. Perché Mbola tra le tante fortune non ha ricevuto due cose importanti, che sicuramente gli avrebbero dato molta fama in più: non ha nazionalità nobile – calcisticamente parlando, s’intende – e non gioca in uno dei più grandi club al mondo.
Queste due cose, in realtà, si rivelano un’arma a doppio taglio. Perché certo, se invece che uno zambiano in Armenia fosse un brasiliano in Italia ora avrebbe molta più considerazione da parte di stampa e tifosi, sarebbe sicuramente in qualche formazione Primavera importante e magari, chissà, di tanto in tanto farebbe anche capolino in prima squadra (del resto un suo coscritto, Crisetig, è già stato convocato in campionato da Mourinho quest’anno). Di contro, però, il fatto di essere nato in una nazione calcisticamente povera come lo Zambia (di cui i più conoscono il solo Kalusha Bwalya, vera e propria icona del calcio zambiano e che, tra l’altro, segnò una tripletta proprio all’Italia alle Olimpiadi del 1988) e di trovarsi a giocare in un campionato molto più che mediocre come quello armeno lo stanno aiutando a bruciare ogni tappa, imponendosi alle attenzioni di tutti sia nel suo paese d’origine che in quello d’adozione: nonostante abbia solo sedici anni, infatti, Emmanuel, che in Zambia è considerato una sorta di ragazzo prodigio, sta mettendo in fila tutti coloro i quali, nel club quanto in nazionale, mai avrebbero pensato di dover stare attenti alla concorrenza di un ragazzino per quanto concerne un posto da titolare.
Ebbene sì: ancora ben lungi dall’essere maggiorenne Mbola è già titolare tanto nel suo club quanto nei Chipolopolo.
Ma ripercorriamo brevemente – perché pur sempre di un adolescente parliamo – la sua carriera: nato a Kabwe – città principale della provincia dello Zambia Centrale – il 10 maggio del 1993 diventa calciatore nei Mining Rangers, club che lo farà esordire, solo quindicenne, in prima squadra. Certo, esordire a quindici anni in una squadretta (i Mining Rangers hanno chiuso l’ultimo campionato al tredicesimo posto della seconda divisione nord zambiana) dello Zambia potrebbe essere un gioco da ragazzi, ma per farlo bisogna comunque avere qualcosa in più rispetto ai propri coetanei.
E quel qualcosa in più Emmanuel lo mette in mostra giorno dopo giorno fino a quando degli emissari del Pyunik, importante squadra di Yerevan, non giungono in Zambia decisi ad acquistarlo.
Il tutto nonostante che su di lui ci fossero anche le moscoviti CSKA e Spartak. Mbola decide infatti di snobbare le due nobili russe ed andare a giocare in Armenia: meglio provare ad imporsi lì piuttosto che andare a vivacchiare nelle giovanili russe. E per un ragazzo già titolare in nazionale e nel suo club è un discorso sicuramente capibile, anche se forse poco condivisibile. Il tutto comunque paga: il 14 luglio 2009, infatti, arriva l’esordio in Champions nello 0 a 0 del suo Pyunik in un preliminare contro la Dinamo Zagabria. E di lì a poco arriveranno altre due soddisfazioni: il Pyunik vince campionato e coppa d’Armenia.
Non solo soddisfazioni nella sua carriera di club, comunque: nonostante sia ancora solo un adolescente, infatti, Emmanuel conta già ben 18 presenze in nazionale. Dopo l’esordio, avvenuto nel 2008, Mbola è diventato uno dei punti fermi della formazione allenata da Renard, che lo sta schierando titolare anche nel corso dell’attuale Coppa d’Africa. Cosa questa che, tra l’altro, gli ha permesso di diventare il secondo più giovane giocatore ad esordire in questa competizione, con il record che resta quindi saldamente nelle mani di Shiva N’Zigou, punta gabonese attualmente in forza al Reims: quest’ultimo esordì infatti il 23 gennaio del 2000 all’età di 16 anni e 4 mesi, mentre Mbola ha esordito all’età di 16 anni, 8 mesi e 3 giorni.
Ad oggi l’apice della sua carriera internazionale l’ha raggiunto il 6 giugno scorso quando venne eletto man of the match nel post gara di una partita giocata contro il Ruanda dove oltre ad essere ineccepibile nei suoi interventi difensivi offrì anche un assist – decisivo – a Kalaba. Essendo così giovane, però, avrà sicuramente modo di migliorarsi in più occasioni nel corso del tempo.
Essere zambiano e giocare in Armenia è proprio un’arma a doppio taglio, insomma: vero è che è poco conosciuto ed ancor meno sponsorizzato, altrettanto vero è però che questo gli ha permesso di esordire precocemente sia in nazionale che in Champions e, soprattutto, gli sta permettendo di venire considerato una pedina fondamentale tanto nello Zambia quanto nel proprio club, cosa che non accadrebbe, per dire, se fosse italiano e giocasse nell’Inter.

Mbola nel corso del suo esordio in Coppa d'Africa contro la Tunisia mentre copre l'uscita di Mweene
Ma non solo: pensate a cosa potrebbe fare un giocatore che quando compirà diciassette anni avrà già più di venti presenze in nazionale. La strada per il record di presenze internazionali sembra davvero tutta in discesa per lui…
Se tifosi e stampa delle principali nazione europee non se lo filano – e, anzi, la maggior parte di questi non ne conosce nemmeno l’esistenza – diversa è la situazione per quanto riguarda gli addetti ai lavori, che ben conoscono il suo nome. Tanto che il suo futuro potrebbe essere lontano da Yerevan. Su di lui si starebbero infatti muovendo alcuni club del Vecchio Continente. Due di questi, in particolare, parrebbero essere molto interessati all’acquisto del giovane laterale: l’FK Vojvodina, che potrebbe quindi decidere di reinvestire subito parte dei soldi incassati dalla cessione di Aleksic, ed il CSKA Mosca, che dopo aver fallito l’assalto proprio ad Aleksic sembrerebbe interessato ad investire in un altro reparto e vorrebbe quindi ritentare l’affondo su di lui.
Oltre a Vojvodina e CSKA, comunque, sarebbero interessati a lui anche Siviglia, Tottenham ed Helsingborg.
CARATTERISTICHE
Se a sedici anni sei in grado di batterti con naturalezza su di un palcoscenico importante come la Coppa d’Africa significa che hai doti fuori dal comune. E nemmeno tanto da un punto di vista tecnico quanto – soprattutto – caratteriale.

Mbola insegue Saifi nel corso di un match di qualificazione ai Mondiali
Ad una forza di carattere assolutamente straordinaria per la tenerissima età si abbinano altre qualità molto importanti, quelle che vanno a completare il profilo di un calciatore a tutto tondo, già degno di calcare, appunto, certi palcoscenici.
Mbola è infatti dotato di un grande atletismo e di un’ottima esplosività, nonostante fisicamente sia tutto fuorché un colosso. Inoltre ha un ottimo senso dell’intervento, tanto in anticipo quanto in tackle sull’uomo che avanza palla al piede. In più ha già dato ampia dimostrazione di non essere, a differenza di molti calciatori cresciuti nel suo continente d’origine, un anarchico a livello tattico (in entrambe le fasi), cosa questa cui abbina anche una discreta capacità di gestione del pallone in fase offensiva, quando cerca di amministrare lo stesso nella maniera più proficua possibile.
Insomma, già oggi è superiore ad un buon numero di terzini che giocano nei campionati professionistici di Italia, Spagna ed Inghilterra.
Però certo, non è tutto oro quello che luccica: alle indubbie qualità, infatti, si contrappongono anche alcune lacune. Tra queste la principale è sicuramente la smania di intervenire, cosa che in diverse occasioni finisce con il portarlo fuori posizione.
Ma questa è una cosa che sicuramente può essere migliorata con dedizione ed applicazione.
IMPRESSIONI E PROSPETTIVE
Se è difficile dire dove possano arrivare i prospetti di casa nostra ancora più difficile è poter prevedere il livello cui potrà arrivare un giocatore come Mbola: un po’ perché il campionato armeno resta pur sempre un banco di prova relativo, un po’ perché è indubbio che lo scetticismo rispetto ad un giocatore di una nazione calcisticamente esotica come lo Zambia è sicuramente superiore a quello che si avrebbe rispetto a ragazzi italiani, francesi, inglesi o argentini.
Però le basi da cui parte questo ragazzo sono indubbiamente importanti. Ora c’è solo da lavorarci e farlo lavorare al meglio, cercando di trarne il massimo.
Vedremo quindi nei prossimi mesi dove deciderà di continuare la sua crescita, tenendo sempre in conto che oltre che nel club continuerà ad avere la possibilità di mettersi alla prova anche in nazionale.

Mbola mette pressione a Djebbour nel corso di un match di qualificazione mondiale
E chissà che tra una quindicina d’anni non si parlerà di lui come di una nuova leggenda del calcio zambiano, tanto da far sbiadire il ricordo di mister Bwalya in persona…