Tutti i diritti riservati all’autore. Nel caso si effettuino citazioni o si riporti il pezzo altrove si è pregati di riportare anche il link all’articolo originale.
________________________________________________________________
Farias deve fare a meno di Hwa Yong, Jae Sung e Jae Won, tutti espulsi da Rosetti nella semifinale contro l’Estudiantes. Cruz ha invece a disposizione tutti i convocati e decide di affidarsi alla sua formazione tipo per guadagnarsi la medaglia di bronzo.

Un fan aspetta l'inizio della finalina tra Pohang ed Atlante
LA CRONACA
La prima metà del match scorre con un equilibrio sostanziale più o meno perfetto.
Dopo trenta soli secondi di gioco Bjung Yun è lanciato da Denilson verso la porta avversaria ma si trova chiuso dalla tempestiva uscita di Vilar. Sul ribaltamento di fronte i messicani si trovano a battere una punizione grazie alla quale liberano Marquez al limite dell’area piccola, con la punta che mette però a lato.
Al nono una punizione battuta da un coreano da metà campo mette in difficoltà Vilar, che è costretto ad alzare in corner. Poco più tardi ci prova invece Hyung Min dal limite, ma il solito Vilar è attento e para.
Sul ribaltamento di fronte, quindi, Bermudez fugge in contropiede trovandosi a tu per tu con Dong Jin, che prova a saltare in pallonetto con il portiere coreano bravo però a smanacciare in corner. Sugli sviluppi dello stesso Pereyra svetta colpendo però la traversa.
Al diciannovesimo Denilson decide quindi di partire in solitaria prendendo palla nella propria metà campo, saltando tre avversari ed andando a concludere dal limite dell’area, trovando però la pronta risposta del solito Vilar.
Una decina di minuti più tardi torna quindi a farsi vedere l’Atlante: Navarro scambia al limite con Marquez e, penetrato in area, calcia contro il portiere avversario, guadagnando un angolo. Sugli sviluppi dello stesso Dong Jin esce male sfiorando il pallone, Velasquez riceve quindi sul secondo palo mettendo però a lato a porta vuota.
Poco più tardi Pereyra colpisce quindi un altro legno: questa volta, però, è un palo.
Li ultimi dieci minuti saranno quindi tutti appannaggio dei coreani: prima Byung Jun svetta in area colpendo centrale, poi Denilson segna l’1 a 0 servito da un colpo di testa di Hyung Min susseguente ad un cross portato da Jung Kyum e deviato da un difensore messicano, poi Hyo Jin prova a chiudere la partita con una grande progressione sulla destra grazie alla quale semina due avversari per arrivare a centrare un pallone che è però messo in angolo dal ritorno di un difensore, bravo ad anticipare il solito Denilson.

I giocatori del Pohang Steelers festeggiano Denilson dopo la rete dell'1 a 0
La seconda metà di gioco risulta invece notevolmente più noiosa e scarna della prima. A salvarla un minimo solo il primo quarto d’ora giocato da un arrembante Atlante, poi il nulla o quasi.
L’inizio della ripresa è infatti choccante: dopo soli ventisette secondi Marquez, servito da un filtrante di Pereyra, buca Dong Jin con un bel diagonale che s’infila sul secondo palo.
Poco dopo il solito Pereyra libera di tacco Bermudez che fugge sulla destra ed arrivato in area scarica a Silva che calcia però contro ad un difensore guadagnando solo un angolo.
Qualche minuto ed è ancora Pereyra a rendersi protagonista con una punizione che sfiora il palo.
Da lì in poi, almeno fino agli ultimissimi minuti, una serie di minuti vissuti con le squadre che sembrano più trascinarsi stancamente per il calcio che combattere per la vittoria.
Fino alle porte del recupero, quindi, si vedranno solo tre conclusioni piuttosto velleitarie portate da Silva, uno scivolone di Bjung Jun che vanifica un’occasione potenzialmente buona e un Pereyra che dopo aver saltato Dong Jin s’allarga troppo e conclude poi non trovando lo specchio di porta.
A tempo ormai scaduto e con i rigori alle porte (il regolamento, infatti, vuole che si vada direttamente ai rigori senza giocare i tempi supplementari) la partita s’infiamma tutt’a un tratto. Prima il solito Pereyra colpisce, di testa sugli sviluppi di una punizione, il terzo legno della sua partita, poi Denilson riceve in area e salta un avversario calciando però contro a Vilar.
Ai rigori, quindi, è la maggior freddezza dei coreani ad avere la meglio nonostante Cruz avesse inserito appena prima della lotteria finale Solari e Peralta apposta per battere i rigori.
Sul dischetto si presenta per primo Solari che spiazza Dong Jin con un sinistro potente e preciso. E’ quindi la volta di Byung Jun, che fa altrettanto con Vilar.
Il secondo rigore lo va a battere Marquez, che calcia però male e si fa parare la conclusione dal portiere coreano. Tocca quindi al sempre ottimo Denilson portare in vantaggio i suoi spiazzando ancora una volta Vilar.
E’ quindi la volta di Peralta che, entrato apposta per battere il rigore, non tiene certo fede alla sua fama di rigorista, colpendo il palo. Hyung Min firma quindi il doppio vantaggio per gli asiatici spiazzando il portiere argentino.
Silva si presenta quindi sul dischetto conscio che un suo errore potrebbe chiudere i giochi ma, non senza fortuna, riesce a segnare nonostante Dong Jin arrivi a toccare la palla. Hee Chul, quindi, sente forse troppo la pressione – segnando il suo rigore avrebbe posto fine al match – e calcia a lato.
A quel punto Vilar, che aveva già ampiemente dimostrato di non trovarsi a proprio agio nel parare i rigori, mostra a tutti che dal dischetto è più implacabile che tra i pali, freddando il collega avversario. Hyung Il, votato a suo tempo come miglior giocatore dell’ultima Champions Asiatica, mette però in mostra tutto il suo sangue freddo andanto a bucare lo stesso Vilar con l’ultimo rigore della serie e regalando così una grande vittoria ai suoi: i Pohang Steelers si guadagnano quindi la medaglia di bronzo.

Navarro e Meung Chung lottano per il possesso del pallone
MVP
Il titolo di miglior giocatore del match mi sento di assegnarlo a Pereyra: il fantasista dell’Atlante, infatti, oltre ad offrire l’assist a Marquez per la rete del pareggio risulta essere in prima persona il giocatore più pericoloso della sua squadra come dimostrano anche i tre legni colpiti nel corso della partita.
Un grandissimo match per che ha affrontato questa finalina con una carica ed una grinta che non aveva messo in campo in precedenza.
IL TABELLINO
Pohang Steelers vs. Atlante 1 – 1 (5 – 4 d.c.r.)
Marcatori: 42′ Denilson, 45′ Marquez.
Pohang Steelers: Dong Jin; Hyo Jin, Taesu, Okayama, Hyung Il; Meung Chung (65′ Seul Ki), Chang Ho (60′ Chang Hyun), Hyung Kyum (54′ Hee Chul), Hyung Min; Byung Jul, Denilson. A disposizione: Hong Kyoo, Ji Dong, Jin Sung, Do, Dae Ho.
Atlante: Vilar; Velasquez, Arreola (45′ Silva), Negro, Chicharo; Chepe, Rojas, Bermudez, Navarro (90’+3 Solari), Pereyra (90’+3 Peralta); Marquez. A disposizione: Kampa, Munoz, Karevic, Castillo, Ovalle, Carillo, Garcia, Ruiz, Perez. Allenatore: Jose Cruz.
Arbitro: Matthew Breeze (Australia).
Ammoniti: 38′ Jung Kyum, 54′ Velasquez, 77′ Chang Hyun, 80′ Hee Chul, 84′ Denilson.
Rispondi